top of page

Omeopatia

Bruxismo

Omeopatia
Bruxismo

Attenzione!

Le informazioni fornite nella sezione Omeopatia dell'enciclopedia GEORN sono presentate a fini informativi e culturali e non costituiscono prescrizione medica, né sostituiscono trattamenti sanitari convenzionali o consulenze di medici specializzati.

I rimedi omeopatici indicati, così come le diluizioni e le modalità d’uso, si basano su principi della medicina omeopatica classica, un sistema terapeutico riconosciuto in alcune legislazioni ma non sempre validato scientificamente secondo i criteri della medicina ufficiale.

Ogni trattamento omeopatico dovrebbe essere intrapreso sotto la guida di un medico omeopata. Alcuni rimedi potrebbero non essere adatti a tutte le persone, in particolare a bambini, donne in gravidanza, anziani o persone con condizioni mediche croniche o acute.

GEORN, i suoi autori e collaboratori declinano ogni responsabilità per danni, effetti collaterali o decisioni terapeutiche prese autonomamente in base alle informazioni fornite.

L’omeopatia, come tutte le pratiche descritte in questa enciclopedia, deve essere considerata un approccio integrativo e non un’alternativa esclusiva alla medicina convenzionale.

L’omeopatia offre un approccio mirato e personalizzato al bruxismo, specialmente nei casi in cui il disturbo è legato a tensioni nervose, ansia, iperattività mentale, irritabilità o emozioni represse. I rimedi omeopatici agiscono sul terreno costituzionale, riequilibrando corpo e mente in profondità.


Rimedi omeopatici consigliati per il bruxismo

Cina 9CH

Indicazione: bruxismo con spasmi e contrazioni muscolari, soprattutto nei bambini.

Posologia: 5 granuli, 1-2 volte al giorno, lontano dai pasti.

Durata: per cicli di 2-3 settimane, con eventuale pausa.


Chamomilla 9CH

Indicazione: bruxismo legato a nervosismo, irritabilità, eccessiva sensibilità al dolore.

Posologia: 5 granuli la sera prima di dormire, oppure 2 volte al giorno nei periodi più intensi.

Indicato anche nei bambini molto sensibili e reattivi.


Zincum metallicum 9CH

Indicazione: digrignamento dei denti notturno con movimenti involontari, iperattività nervosa.

Posologia: 5 granuli alla sera.

Ottimo nei soggetti con tic, tremori, scatti notturni.


Ignatia amara 9CH

Indicazione: tensione mandibolare legata a emozioni represse, lutti, delusioni affettive.

Posologia: 5 granuli 1-2 volte al giorno.

Effetto: rilascia emozioni trattenute e calma il sistema nervoso.


Nux Vomica 9CH

Indicazione: bruxismo in persone tese, iperattive, stressate, spesso con problemi digestivi e insonnia.

Posologia: 5 granuli alla sera prima di dormire.

Profilo: soggetti impazienti, perfezionisti, sempre “sotto pressione”.


Posologia generale

  • I granuli vanno assunti lontano dai pasti, preferibilmente sciolti sotto la lingua.

  • Non toccare i granuli con le dita: utilizzare il tappo dosatore.

  • Se necessario, combinare 2-3 rimedi alternandoli nella giornata (es. uno al mattino, uno alla sera).

Rimedio complesso 

(pronto all’uso)

Bruxismil (preparazione omeopatica complessa, reperibile in farmacia)
Azione: specifica per bruxismo, spesso contiene Chamomilla, Cina, e Ignatia.
Uso: secondo indicazioni del prodotto (di solito 20-30 gocce 2 volte al giorno).



Precauzioni

  • I rimedi omeopatici sono sicuri e ben tollerati, senza effetti collaterali, ma si consiglia di farsi guidare da un medico omeopata per i casi cronici.

  • Non sostituiscono terapie odontoiatriche, psicologiche o neurologiche, ma le affiancano efficacemente.

bottom of page