top of page

Fitoterapia

Fitoterapia

Cos'è e Come Funziona

La fitoterapia è una pratica terapeutica che utilizza le piante medicinali e i loro derivati per prevenire, alleviare e favorire il riequilibrio di disagi fisici e psicologici. Si tratta di una delle più antiche forme di cura naturale, le cui origini risalgono alle antiche civiltà come quelle egiziana, greca e cinese. In fitoterapia vengono utilizzate diverse parti delle piante, come fiori, foglie, radici, corteccia e semi.


Principi della Fitoterapia

Sostanze attive delle piante:
Le piante contengono principi attivi (come flavonoidi, tannini, oli essenziali, alcaloidi, polifenoli) con effetti riequilibranti specifici.

Uso personalizzato:
Le erbe vengono scelte in base alle esigenze del paziente, tenendo conto della costituzione, del disagio e delle controindicazioni.

Formulazioni naturali:
Si privilegiano estratti non raffinati, in quanto più completi rispetto ai farmaci isolati di sintesi.


Forme di Assunzione in Fitoterapia

  • Infusi e Tisane:
    Si preparano versando acqua calda su foglie, fiori o erbe essiccate. Ideali per principi attivi delicati, come quelli contenuti nella camomilla o nella melissa.

  • Decotti:
    Si fanno bollire le parti più dure delle piante (radici, cortecce o semi). Ad esempio, la radice di liquirizia o di bardana.

  • Tinture Madri:
    Estratti liquidi ottenuti per macerazione della pianta in una soluzione di acqua e alcol. Hanno un'azione più concentrata rispetto agli infusi.

  • Estratti Secchi:
    Polveri concentrate che vengono utilizzate per creare capsule o compresse.

  • Oli Essenziali:
    Derivati da distillazione, vengono impiegati per uso esterno o interno in basse dosi, con grande potere riequilibrante.

  • Cataplasmi o Impacchi:
    Parti della pianta tritate e applicate direttamente sulla pelle, per uso locale.

Piante Fitoterapiche più Utilizzate e i Loro Benefici

  • Camomilla (Matricaria chamomilla)
    Proprietà: calmante, antinfiammatoria, digestiva.
    Utile per: insonnia, nervosismo, spasmi intestinali.

  • Melissa (Melissa officinalis)
    Proprietà: rilassante, antispasmodica, digestiva.
    Utile per: ansia, stress, tachicardia e digestione difficile.

  • Valeriana (Valeriana officinalis)
    Proprietà: sedativa e calmante.
    Utile per: insonnia, stati di agitazione, disturbi del sonno.

  • Echinacea (Echinacea purpurea)
    Proprietà: immunostimolante.
    Utile per: prevenzione delle infezioni respiratorie e rinforzo del sistema immunitario.

  • Liquirizia (Glycyrrhiza glabra)
    Proprietà: antinfiammatoria, protettiva della mucosa gastrica.
    Utile per: gastrite, reflusso gastroesofageo, tosse secca.

  • Curcuma (Curcuma longa)
    Proprietà: antinfiammatoria, antiossidante, digestiva.
    Utile per: dolori articolari, infiammazioni croniche, problemi digestivi.

  • Bardana (Arctium lappa)
    Proprietà: depurativa e diuretica.
    Utile per: acne, pelle impura, ritenzione idrica.

  • Iperico (Hypericum perforatum)
    Proprietà: supporto per il benessere emotivo, cicatrizzante.
    Utile per: stati di disagio emotivo lieve, ferite e scottature.

Come Personalizzare la Fitoterapia

La fitoterapia può essere utilizzata sia come prevenzione sia come trattamento di supporto per vari disagi:

  • Per rafforzare il sistema immunitario: echinacea, propoli, rosa canina.

  • Per disturbi articolari e muscolari: artiglio del diavolo, curcuma, boswellia.

  • Per migliorare la digestione: finocchio, menta piperita, zenzero.

  • Per rilassare la mente: camomilla, valeriana, tiglio, passiflora.

Vantaggi della Fitoterapia

  • Dolce per l’organismo: è meno invasiva rispetto ai rimedi convenzionali.

  • Pochi effetti collaterali: se assunta correttamente, la fitoterapia ha effetti collaterali minimi.

  • Personalizzabile: i rimedi possono essere combinati in modo specifico per ogni persona.


Avvertenze

  • Alcune piante possono interagire con i farmaci (ad esempio, l'iperico può ridurre l’efficacia di alcuni farmaci).

  • Le tinture madri contengono alcol, quindi non sono adatte a tutti (es. bambini e donne in gravidanza).

  • È importante non eccedere le dosi consigliate e consultare un esperto o professionista prima di iniziare un trattamento fitoterapico, soprattutto in presenza di condizioni croniche.

bottom of page