Reiki
Disfagia (Difficoltà a Deglutire)


Attenzione!
Le informazioni contenute nella sezione Reiki dell'enciclopedia GEORN hanno uno scopo puramente informativo, culturale e spirituale. Non costituiscono in alcun modo consulenza medica, né sostituiscono diagnosi o cure mediche tradizionali.
Il Reiki è una disciplina energetica orientata all’equilibrio psico-fisico e al benessere generale, ma non è una terapia sanitaria. I trattamenti Reiki non devono essere utilizzati come alternativa alle cure mediche prescritte da professionisti qualificati, né devono indurre a sospendere trattamenti farmacologici o interventi clinici.
Ogni riferimento a benefici o effetti riportati da praticanti o riceventi Reiki si basa su esperienze soggettive e non sostituisce in alcun modo valutazioni mediche. In caso di malattie, sintomi persistenti, dolore o disturbi mentali, si consiglia sempre di rivolgersi a un medico, psicologo o altro professionista sanitario.
GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono alcuna responsabilità per l’uso improprio, non autorizzato o non supervisionato delle pratiche descritte. Il Reiki è da considerarsi un percorso di crescita personale e un complemento alla salute, non una terapia medica.
In Reiki, la disfagia è associata al Quinto Chakra (Vishuddha), situato alla base della gola. Questo chakra regola la comunicazione, l’espressione di sé e la capacità di "lasciar andare" le emozioni bloccate. Un suo squilibrio può manifestarsi come difficoltà a comunicare o esprimere la propria verità, con conseguente tensione fisica e disagio nella zona della gola.
Chakra coinvolti nella disfagia
Quinto Chakra (Vishuddha): controlla il collo, la gola, la tiroide, la trachea e le corde vocali. Il suo colore è l’azzurro e l’elemento associato è l’etere.
Terzo Chakra (Manipura): in caso di tensioni emotive legate al controllo e all’autoaffermazione, potrebbe contribuire a un senso di blocco a livello del plesso solare.
Quarto Chakra (Anahata): coinvolto nelle emozioni legate all’accettazione e all’amore incondizionato. Blocchi in questo chakra possono influenzare la respirazione e la capacità di rilassare la zona della gola.
Trattamento Reiki consigliato per la disfagia
Bilanciatura del cuore
Prima di iniziare, posiziona le mani sul cuore per tre respiri profondi, per connetterti all'energia dell'amore e prepararti al trattamento.
Trattamento al Quinto Chakra (gola)
Posiziona le mani alla base del collo, in corrispondenza del plesso cervicale.
Rimani in posizione per 5-10 minuti, visualizzando una luce azzurra che rilassa la gola.
Ripeti mentalmente il mantra "Ham" per favorire la purificazione e l’espressione.
Trattamento al Terzo Chakra (plesso solare)
Appoggia le mani sulla zona del plesso solare (sotto lo sterno).
Visualizza una luce dorata che dissolve le tensioni e porta calma.
Ripeti mentalmente: "Io lascio andare ciò che non mi serve e mi permetto di essere autentico."
Consigli per l’autotrattamento Reiki
Dedica almeno 15 minuti al giorno al trattamento completo, lavorando su tutto il corpo per riequilibrare l’energia generale.
Per 21 giorni consecutivi, pratica il Reiki per stabilizzare il flusso energetico e sciogliere eventuali blocchi persistenti.
Dopo il trattamento, fai un bagno con sale grosso per favorire la purificazione energetica.
Precauzioni
Il Reiki è un supporto energetico, ma non deve sostituire cure mediche.
Deve essere praticato da operatori qualificati per garantire un corretto riequilibrio energetico.
Alcune persone possono sperimentare rilasci emotivi intensi durante il trattamento.

