top of page

Reiki

Gonfiore delle Gengive

Reiki
Gonfiore delle Gengive

Attenzione!

Le informazioni contenute nella sezione Reiki dell'enciclopedia GEORN hanno uno scopo puramente informativo, culturale e spirituale. Non costituiscono in alcun modo consulenza medica, né sostituiscono diagnosi o cure mediche tradizionali.

Il Reiki è una disciplina energetica orientata all’equilibrio psico-fisico e al benessere generale, ma non è una terapia sanitaria. I trattamenti Reiki non devono essere utilizzati come alternativa alle cure mediche prescritte da professionisti qualificati, né devono indurre a sospendere trattamenti farmacologici o interventi clinici.

Ogni riferimento a benefici o effetti riportati da praticanti o riceventi Reiki si basa su esperienze soggettive e non sostituisce in alcun modo valutazioni mediche. In caso di malattie, sintomi persistenti, dolore o disturbi mentali, si consiglia sempre di rivolgersi a un medico, psicologo o altro professionista sanitario.

GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono alcuna responsabilità per l’uso improprio, non autorizzato o non supervisionato delle pratiche descritte. Il Reiki è da considerarsi un percorso di crescita personale e un complemento alla salute, non una terapia medica.

Il Reiki è una pratica energetica giapponese che agisce armonizzando corpo, mente e spirito. Nel caso del gonfiore gengivale, il Reiki lavora non solo a livello fisico, favorendo il rilassamento e la rigenerazione energetica della zona infiammata, ma anche a livello emozionale, sciogliendo eventuali blocchi legati alla comunicazione, all’espressione personale e al trattenere emozioni.


Chakra coinvolto

Chakra della gola (Vishuddha)
Situato alla base della gola, è il centro dell’espressione, della comunicazione e dell’ascolto.
Uno squilibrio di questo chakra può manifestarsi come difficoltà a esprimersi, rabbia trattenuta, timore nel dire la verità o stress verbale.


Trattamento Reiki consigliato

Autotrattamento o trattamento da operatore Reiki 

(1° livello sufficiente)
Posizione delle mani
:
Una mano sulla mandibola (lato dolorante o entrambi se diffuso)
L’altra mano sulla zona del chakra della gola (punto centrale alla base del collo)
Durata: 15–20 minuti al giorno
Frequenza: una volta al giorno, preferibilmente la sera prima di dormire


Trattamento energetico ai chakra (1° o 2° livello)
Lavorare con posizioni classiche:
Plesso solare (gestione emotiva)
Cuore (apertura e accoglienza)
Gola (espressione)
Ripetere il ciclo di trattamento completo almeno 3 volte alla settimana


Affermazioni energetiche da abbinare durante il trattamento
“Mi concedo di esprimere con serenità ciò che sento.”
“Lascio andare le tensioni e accolgo l’armonizzazione e il riequilibrio del mio essere
.
“La mia energia scorre libera e armoniosa.”


Uso dei simboli 

(per operatori di 2° livello o superiore)
Tracciare il Cho Ku Rei sulla zona della gola e della mandibola per potenziare l’effetto.
Visualizzare luce blu chiara che avvolge le gengive con effetto calmante e riequilibrante.


Effetti attesi

  • Riduzione dello stato infiammatorio

  • Rilassamento della tensione emotiva e mandibolare

  • Migliore espressione e rilascio delle emozioni trattenute

  • Stimolo alla rigenerazione e alla purificazione del tessuto gengivale


Precauzioni

  • Il Reiki è sicuro e privo di controindicazioni, ma non sostituisce il parere medico o odontoiatrico

  • In presenza di patologie importanti, usarlo come supporto integrativo

  • È consigliabile essere guidati da un operatore Reiki formato, almeno per i primi trattamenti

bottom of page