top of page

Omeopatia

Ipertiroidismo

Omeopatia
Ipertiroidismo

Attenzione!

Le informazioni fornite nella sezione Omeopatia dell'enciclopedia GEORN sono presentate a fini informativi e culturali e non costituiscono prescrizione medica, né sostituiscono trattamenti sanitari convenzionali o consulenze di medici specializzati.

I rimedi omeopatici indicati, così come le diluizioni e le modalità d’uso, si basano su principi della medicina omeopatica classica, un sistema terapeutico riconosciuto in alcune legislazioni ma non sempre validato scientificamente secondo i criteri della medicina ufficiale.

Ogni trattamento omeopatico dovrebbe essere intrapreso sotto la guida di un medico omeopata. Alcuni rimedi potrebbero non essere adatti a tutte le persone, in particolare a bambini, donne in gravidanza, anziani o persone con condizioni mediche croniche o acute.

GEORN, i suoi autori e collaboratori declinano ogni responsabilità per danni, effetti collaterali o decisioni terapeutiche prese autonomamente in base alle informazioni fornite.

L’omeopatia, come tutte le pratiche descritte in questa enciclopedia, deve essere considerata un approccio integrativo e non un’alternativa esclusiva alla medicina convenzionale.

In omeopatia, l’ipertiroidismo viene trattato considerando sia i sintomi fisici (tachicardia, perdita di peso, ansia) sia lo stato mentale ed emotivo del paziente. I rimedi vengono scelti in base alla globalità della persona, secondo il principio della similitudine. Le diluizioni utilizzate variano in base all’intensità dei sintomi e alla costituzione del paziente.


Rimedi omeopatici principali

Iodium 9CH o 15CH
Per soggetti magri, ansiosi, con fame intensa, tachicardia e agitazione mentale.
Modalità d’uso: 5 granuli, 1 volta al giorno.
Durata: cicli di 2-3 settimane, poi rivalutazione.


Lycopus virginicus 5CH o TM (Tintura Madre)
Rimedio specifico per disturbi della tiroide, regola l’attività tiroidea e riduce palpitazioni.
Modalità d’uso: 20 gocce 2 volte al giorno (se in TM).
Durata: fino a miglioramento dei sintomi, sotto controllo omeopatico.


Spongia tosta 9CH
Utile nei casi di gozzo, sensazione di nodo alla gola, affaticamento e ansia.
Modalità d’uso: 5 granuli, 2 volte al giorno.
Durata: 3 settimane, poi rivalutare.


Phosphorus 15CH
Per soggetti sensibili, ansiosi, con stanchezza, tremori e ipersensibilità emotiva.
Modalità d’uso: 5 granuli al mattino, 2-3 volte a settimana.
Durata: cicli mensili.


Natrum muriaticum 15CH
Per persone introverse, riservate, con forti emozioni represse, dimagrimento e stanchezza.
Modalità d’uso: 5 granuli al giorno, lontano dai pasti.



Precauzioni

  • L’omeopatia deve essere prescritta e seguita da un medico omeopata qualificato, soprattutto in presenza di patologie endocrine. 

  • L’ipertiroidismo è una condizione complessa e non deve mai essere trattata solo con rimedi omeopatici senza il supporto della medicina convenzionale. 

  • Mai sospendere o modificare terapie farmacologiche senza supervisione medica.

bottom of page