top of page

Ayurveda

Problemi Legati alla Masticazione

Ayurveda
Problemi Legati alla Masticazione

Attenzione!

Le informazioni contenute nella sezione Ayurveda dell'enciclopedia GEORN. sono fornite esclusivamente a scopo informativo, culturale e divulgativo, e non sostituiscono in alcun modo il consulto medico, operatore sanitario qualificato.

I rimedi ayurvedici, inclusi preparati erboristici, pratiche di purificazione, trattamenti fisici e consigli dietetici, devono essere utilizzati con cautela e sotto la guida di un Medico esperto in Ayurveda. Alcuni rimedi possono interagire con farmaci convenzionali o risultare controindicati in presenza di particolari condizioni cliniche, come gravidanza, allattamento, patologie croniche o disturbi acuti.

GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono alcuna responsabilità per conseguenze dannose, effetti collaterali o usi impropri derivanti dall’adozione autonoma dei trattamenti descritti.

La medicina ayurvedica deve essere considerata un sistema di cura complementare e non sostitutivo della medicina tradizionale occidentale. Prima di intraprendere qualunque trattamento ayurvedico, è sempre consigliabile confrontarsi con il proprio medico curante.

In Ayurveda, i problemi legati alla masticazione sono spesso ricondotti a uno squilibrio dei dosha Vata e Pitta. Vata governa il movimento, inclusi i muscoli della mandibola e dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM), mentre Pitta, associato al fuoco, può essere implicato in processi infiammatori dell’ATM o dei muscoli del viso. Uno stile di vita frenetico, stress, alimentazione inadeguata o eccessiva tensione nervosa possono aggravare questi dosha, causando dolori, rigidità o bruxismo.


Rimedi Ayurvedici consigliati

Ghee medicato con Dashamoola

Come usarlo: scaldare leggermente 1 cucchiaino di ghee (burro chiarificato) medicato con Dashamoola e massaggiare la zona mandibolare la sera prima di coricarsi. Aiuta a calmare Vata e riduce l'infiammazione.

Durata: uso quotidiano per almeno 15 giorni.


Ashwagandha (Withania somnifera)

Effetti: tonico adattogeno, riduce stress e tensione neuromuscolare, molto utile nel bruxismo.

Dosaggio: 500 mg 2 volte al giorno con latte caldo tiepido o acqua tiepida dopo i pasti.

Durata: per cicli di 4 settimane.


Abhyanga (massaggio ayurvedico del viso e collo con oli specifici)

Olio consigliato: Mahanarayan Taila – olio specifico per dolori articolari e tensioni muscolari.

Metodo: massaggiare leggermente mandibola, mascella, base del cranio e zona cervicale per 10 minuti prima di dormire.

Frequenza: quotidiana o almeno 3 volte a settimana.


Trattamento Nasya con Anu Taila

Come usarlo: 2 gocce di Anu Taila in ogni narice al mattino, dopo il bagno o doccia. Aiuta a lubrificare i canali nervosi e riduce la tensione nella zona testa-mandibola.

Durata: 7-14 giorni ciclicamente, sotto controllo di un esperto ayurvedico.


Dieta pacificante per Vata e Pitta

Consigli: evitare cibi secchi, croccanti, piccanti e acidi. Prediligere cibi caldi, oleosi, umidi, dolci naturali e leggermente speziati con cumino, curcuma e coriandolo.

Bevande: latte dorato con curcuma e una punta di noce moscata la sera per calmare la mente.


Trattamenti ayurvedici consigliati presso centri specializzati

  • Shirodhara: flusso di olio caldo sulla fronte, utile per rilassare il sistema nervoso.

  • Pinda Sweda: massaggio con sacchetti di erbe riscaldate per decontrarre muscoli e nervi mandibolari.

  • Kati Basti localizzato: se il dolore si irradia anche alla cervicale.


Precauzioni

  • I rimedi ayurvedici non sostituiscono i trattamenti medici o dentistici ma possono supportarli efficacemente.

  • Alcuni trattamenti (come Nasya o Abhyanga) vanno eseguiti sotto la guida di un professionista ayurvedico certificato.

  • Evitare l’uso di erbe in gravidanza, allattamento o in presenza di condizioni mediche croniche senza consiglio medico.

bottom of page