top of page

Alimentazione Olistica

Sensazione di Corpo Estraneo in Gola

Alimentazione Olistica
Sensazione di Corpo Estraneo in Gola

Attenzione!

Le informazioni contenute nella sezione Alimentazione Olistica dell'enciclopedia GEORN sono fornite a scopo puramente educativo e divulgativo, e non sostituiscono il parere medico, nutrizionale o dietetico di professionisti qualificati.

Le indicazioni alimentari proposte si basano su principi di equilibrio energetico, visione olistica dell'individuo e tradizioni culturali integrate, ma non rappresentano piani nutrizionali personalizzati né prescrizioni cliniche.

Eventuali modifiche al regime alimentare devono essere effettuate previa consultazione con un medico, nutrizionista o dietologo, specialmente in presenza di patologie, intolleranze, allergie, gravidanza, allattamento, disturbi metabolici o assunzione di farmaci.

GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono alcuna responsabilità per danni diretti o indiretti derivanti da cambiamenti alimentari effettuati in autonomia senza un’adeguata supervisione specialistica.

L’Alimentazione Olistica è un approccio complementare alla salute e al benessere e non costituisce in alcun modo un trattamento curativo né un sostituto della medicina o della dietetica clinica.

L’alimentazione gioca un ruolo importante nei disturbi legati alla gola, soprattutto se il sintomo è associato a reflusso gastroesofageo, infiammazione della mucosa, tensione viscerale o somatizzazione da stress. Alcuni cibi possono peggiorare la sintomatologia, mentre altri aiutano a lenire, sfiammare e rilassare l’apparato digerente e l’organismo in generale.


Cibi consigliati

Alimenti mucoprotettivi
Zucca, carote, patate dolci, banana matura, avena
Effetti: lenitivi per la mucosa gastrica ed esofagea

Cibi alcalinizzanti
Verdure a foglia verde, cetrioli, zucchine, spinaci, cavolo
Aiutano a ridurre l’acidità sistemica e la risalita di succhi gastrici

Alimenti ricchi di triptofano
Riso integrale, semi di zucca, ceci, mandorle, avena
Stimolano la produzione naturale di serotonina, con effetto calmante sul sistema nervoso

Fonti di omega-3
Semi di lino, olio di lino, pesce azzurro (sgombro, sardine)
Antinfiammatori naturali, utili nei processi irritativi

Acqua a piccoli sorsi e tisane tiepide
Camomilla, malva, finocchio, zenzero dolce (in piccole quantità)
Idratano e calmano la gola, stimolano la digestione e riducono spasmi

Fermenti lattici e probiotici naturali
Yogurt naturale (non zuccherato), kefir, miso, crauti crudi
Sostengono la flora intestinale e l’equilibrio dell’asse intestino-cervello


Cibi da evitare

Cibi acidi e irritanti
Pomodori crudi, agrumi, aceto, spezie piccanti, pepe, alcol
Possono irritare la mucosa faringea ed esofagea

Fritture e grassi saturi
Patatine, insaccati, formaggi stagionati
Appesantiscono la digestione e favoriscono il reflusso

Caffeina e bevande stimolanti
Caffè, tè nero, bevande energetiche
Aumentano l’acidità e lo stress

Zuccheri raffinati
Dolci confezionati, bibite, pane bianco, pasta raffinata
Favoriscono infiammazione, gonfiore e instabilità glicemica

Latticini non fermentati
Latte vaccino, panna, burro
Possono stimolare la produzione di muco e congestionare


Consigli pratici

  • Fare pasti piccoli e frequenti per evitare sovraccarichi digestivi

  • Mangiare lentamente, masticando bene

  • Evitare di parlare mentre si mangia o di mangiare sotto stress

  • Non sdraiarsi subito dopo i pasti (aspettare almeno 2 ore)


Precauzioni

  • Una dieta sana aiuta a riequilibrare l’organismo, ma non è una terapia sostitutiva in presenza di patologie diagnosticate

  • In caso di sintomi persistenti, reflusso cronico o disfagia, consultare un medico o nutrizionista

  • In caso di allergie o intolleranze, adattare i suggerimenti al proprio profilo alimentare

bottom of page