top of page

Fitoterapia

Tiroide

Fitoterapia
Tiroide

Attenzione!

Le informazioni riportate nella sezione Fitoterapia dell'enciclopedia GEORN hanno finalità esclusivamente divulgative e non devono essere interpretate come consulenza medica, prescrizione terapeutica o sostituzione di cure sanitarie qualificate.

L'uso di piante medicinali, tinture madri, estratti secchi, infusi, decotti e altri preparati erboristici deve sempre essere valutato attentamente, soprattutto in presenza di patologie croniche, gravidanza, allattamento, allergie, terapie farmacologiche in corso o condizioni cliniche particolari. Alcuni rimedi possono avere effetti collaterali o interagire con farmaci.

GEORN, i suoi autori e collaboratori declinano ogni responsabilità per danni diretti o indiretti derivanti da un utilizzo scorretto, eccessivo, non personalizzato o non supervisionato dei rimedi descritti.

La fitoterapia è una pratica complementare e va considerata come supporto alla medicina tradizionale, mai come sua alternativa. Prima di assumere qualsiasi preparato a base di erbe è fondamentale consultare un medico, un farmacista fitoterapeuta qualificato.

La fitoterapia, basata sull’uso di piante medicinali, può offrire un valido supporto naturale per la tiroidite, specialmente in caso di ipotiroidismo autoimmune (tiroidite di Hashimoto), aiutando a modulare l'infiammazione, sostenere il sistema immunitario e migliorare la funzionalità tiroidea.


Rimedi fitoterapici consigliati

  • Fucus vesiculosus (alga bruna ricca di iodio)
    Uso: stimola la tiroide ipofunzionante
    Modalità: in tintura madre, 30 gocce in poca acqua, 2 volte al giorno
    Durata: 3 settimane, poi 1 settimana di pausa (solo se non si assumono farmaci tiroidei e con controllo medico)

  • Withania somnifera (Ashwagandha)
    Uso: adattogeno, riduce lo stress, utile in tiroidite autoimmune
    Modalità: in estratto secco o tintura, seguendo le indicazioni del produttore
    Durata: almeno 6 settimane

  • Melissa officinalis
    Uso: sedativa e riequilibrante del sistema endocrino
    Modalità: in tisana (1 cucchiaino in infusione per 10 minuti), 2 volte al giorno
    Adatta anche in ipertiroidismo lieve

  • Rhodiola rosea
    Uso: antistress, supporta l’asse ipotalamo-ipofisi-tiroide
    Modalità: estratto secco, 100-200 mg al mattino
    Durata: 4 settimane

  • Curcuma longa
    Uso: antinfiammatorio sistemico, utile nel controllo dell’autoimmunità
    Modalità: sotto forma di tisana o come integratore (assunta con pepe nero e grasso per assorbimento)

  • Tè verde (Camellia sinensis)
    Uso: ricco di antiossidanti, stimola dolcemente il metabolismo
    Modalità: 1-2 tazze al giorno, lontano dai pasti

Esempio di preparazione erboristica (tisana mista)

  • Melissa foglie: 30 g

  • Ashwagandha radice: 20 g

  • Curcuma rizoma: 20 g

  • Fiori di tiglio: 30 g
    Infusione di 1 cucchiaio in 200 ml di acqua bollente, 2 tazze al giorno per 3 settimane


Precauzioni

  • Non assumere Fucus o piante iodate senza consultare un medico, soprattutto se già in terapia ormonale

  • I rimedi naturali possono interferire con i farmaci tiroidei

  • Consultare sempre un professionista della salute prima di iniziare una terapia fitoterapica


bottom of page