top of page

Medicina Tradizionale Cinese

Tracheite

Medicina Tradizionale Cinese
Tracheite

Attenzione!

Le informazioni presenti nella sezione Medicina Tradizionale Cinese (MTC) dell'enciclopedia GEORN sono fornite a scopo culturale e informativo, e non costituiscono consulenza medica né sostituiscono trattamenti clinici approvati dalla medicina convenzionale.

La MTC include tecniche come agopuntura, fitoterapia cinese, digitopressione, Qi Gong, dieta energetica e teoria dei meridiani e dei cinque elementi. Questi approcci si basano su antiche tradizioni mediche orientali e non sempre sono supportati da evidenze scientifiche secondo i criteri occidentali.

Ogni rimedio o suggerimento deve essere valutato da un medico esperto in medicina tradizionale cinese o da un operatore sanitario qualificato. È essenziale considerare le condizioni di salute individuali e l’eventuale assunzione di farmaci o trattamenti in corso.

GEORN, i suoi autori e collaboratori declinano ogni responsabilità per eventuali danni, effetti collaterali o scelte terapeutiche intraprese in autonomia sulla base delle informazioni riportate.

La Medicina Tradizionale Cinese va considerata come approccio integrativo e complementare, e non deve in alcun modo sostituire la medicina moderna o le cure prescritte da medici professionalmente competenti in materia.

Nella visione della Medicina Tradizionale Cinese, la tracheite è considerata una manifestazione di disarmonia dei Polmoni (Fei) e del Meridiano del Polmone, spesso correlata a un’invasione di Fattori Patogeni Esterni, come Vento-Freddo, Vento-Calore o Umidità-Calore, che si accumulano nella gola e nelle vie respiratorie superiori.

La trachea è associata alla capacità di comunicare e respirare liberamente, pertanto il blocco energetico è spesso anche di tipo emozionale, legato alla tristezza, repressione o senso di oppressione.


Possibili sindromi coinvolte secondo la MTC

  • Invasione di Vento-Calore (sintomi: gola secca e arrossata, tosse secca, febbre, lingua rossa, polso rapido)

  • Invasione di Vento-Freddo (sintomi: brividi, gola irritata, muco chiaro, polso teso)

  • Stagnazione di Qi del Polmone (sintomi: tosse cronica, senso di costrizione toracica, affaticamento, voce debole)

  • Calore nel Meridiano del Polmone e Gola (sintomi: dolore tracheale, tosse secca o con espettorato giallo, sete)

Rimedi della MTC consigliati

Erbe cinesi (fitoterapia)

Sang Ju Yin (Infuso di Foglie di Mora e Crisantemo)
Utilizzato nei casi iniziali con vento-calore. Azione: libera il meridiano, calma la tosse.
Yin Qiao San (Polvere di Forsythia e Lonicera)
Potente rimedio per raffreddore da calore, febbre, tosse secca e gola infiammata.
Zhi Sou San (Polvere che Arresta la Tosse)
Ottimo per tosse persistente dopo infezione acuta.


Agopuntura 

(indicazioni dei punti)
LU7 (Lieque)
: libera il polmone, elimina vento esterno, armonizza gola
LI4 (Hegu): punto maestro per liberare il viso e la gola
Ren22 (Tiantu): diretto sulla trachea, per calmare tosse e infiammazione
LU5 (Chize): riduce il calore del polmone
ST40 (Fenglong): dissolve il muco stagnante


Coppettazione (Ba Guan)

Indicata nella fase iniziale, soprattutto in caso di vento-freddo.
Si pratica su schiena alta, lungo il meridiano del polmone, per liberare l’energia.


Dietetica energetica

Preferire cibi caldi e umidificanti come zuppa di miso, brodo di pollo, pere cotte con miele e cannella
Evitare latticini, zuccheri, alimenti freddi e crudi


Durata del trattamento

Trattamento acuto: 5-7 giorni

Trattamento di riequilibrio: 2-3 settimane



Precauzioni

  • I rimedi vanno prescritti da un medico esperto in MTC o fitoterapista qualificato.

  • L'agopuntura deve essere praticata da operatori abilitati.

  • Non utilizzare erbe cinesi in gravidanza o allattamento senza indicazioni precise.

  • L’interazione con farmaci occidentali deve essere valutata caso per caso.

bottom of page