Medicina Tradizionale Cinese
Aneurisma Cerebrale


Attenzione!
Le informazioni presenti nella sezione Medicina Tradizionale Cinese (MTC) dell'enciclopedia GEORN sono fornite a scopo culturale e informativo, e non costituiscono consulenza medica né sostituiscono trattamenti clinici approvati dalla medicina convenzionale.
La MTC include tecniche come agopuntura, fitoterapia cinese, digitopressione, Qi Gong, dieta energetica e teoria dei meridiani e dei cinque elementi. Questi approcci si basano su antiche tradizioni mediche orientali e non sempre sono supportati da evidenze scientifiche secondo i criteri occidentali.
Ogni rimedio o suggerimento deve essere valutato da un medico esperto in medicina tradizionale cinese o da un operatore sanitario qualificato. È essenziale considerare le condizioni di salute individuali e l’eventuale assunzione di farmaci o trattamenti in corso.
GEORN, i suoi autori e collaboratori declinano ogni responsabilità per eventuali danni, effetti collaterali o scelte terapeutiche intraprese in autonomia sulla base delle informazioni riportate.
La Medicina Tradizionale Cinese va considerata come approccio integrativo e complementare, e non deve in alcun modo sostituire la medicina moderna o le cure prescritte da medici professionalmente competenti in materia.
In MTC, l’aneurisma cerebrale è considerato il risultato di uno squilibrio profondo tra Qi, Xue (sangue) e Shen (mente/coscienza). La fragilità vascolare cerebrale è vista come manifestazione di un eccesso di Yang del Fegato, una stagnazione del Qi epatico, o una deficienza dello Yin che non riesce a nutrire correttamente i vasi sanguigni (mai) e la mente.
Squilibri principali coinvolti
Ascesa dello Yang di Fegato: provoca pressione interna, irrequietezza, tensione
Deficit di Yin di Rene e Fegato: i tessuti perdono elasticità, calore interno non bilanciato
Stasi di Qi e Xue (sangue): la circolazione cerebrale è ostacolata, aumenta la pressione intracranica
Fuoco del Fegato: rabbia repressa, sovraccarico mentale, calore patologico verso l’alto
Rimedi e formule erboristiche consigliate
Tian Ma Gou Teng Yin
Indicazioni: ipertensione, vertigini, cefalea, agitazione, calore nella testa
Azione: calma il Fegato, sedando lo Yang ascendente e migliorando la circolazione cerebrale
Uso: 2-3 gr al giorno di estratto secco in compresse o decotto, sotto controllo di un esperto
Liu Wei Di Huang Wan
Indicazioni: deficit di Yin di Rene e Fegato, stanchezza, secchezza, calore interno
Azione: nutre lo Yin, rafforza i Reni, stabilizza la struttura vascolare
Uso: 8 pillole al giorno divise in 2 dosi, 30-45 giorni di trattamento
Dan Shen Pian (Salvia miltiorrhiza)
Indicazioni: stasi di sangue, rischio vascolare, disturbi microcircolatori cerebrali
Azione: migliora il flusso ematico e l’ossigenazione cerebrale
Uso: 2 compresse, 2 volte al giorno, per almeno 1 mese
Trattamenti di medicina cinese consigliati
Agopuntura
Punti indicati:
LIV 2 (Fegato): calma il Fuoco epatico
KI 3 (Rene): nutre lo Yin
GB 20 (Fengchi): migliora la circolazione cerebrale
LI 4 + LV 3 (coppia delle Quattro Porte): libera la circolazione del Qi
Frequenza: 1-2 volte a settimana in cicli di 10 sedute
Tuina (massaggio energetico)
Zone di lavoro: nuca, cervicali, zona epatica, piedi
Indicato per abbassare lo Yang ascendente e rilassare la muscolatura cervicale
Dietetica energetica cinese
Favorire cibi che nutrono Yin e Xue (sangue): sesamo nero, mirtilli, prugne, melone d’inverno, cavolo cinese
Evitare: alimenti piccanti, fritti, alcol, stimolanti, caffè (che alzano il Fuoco di Fegato)
Precauzioni
L’autoprescrizione di rimedi cinesi non è raccomandata: è fondamentale consultare un medico o terapeuta esperto in MTC.
Alcune formule possono interagire con farmaci, in particolare anticoagulanti o antipertensivi.
La medicina cinese è un approccio integrato, non un’alternativa alla medicina d’urgenza.

