Alimentazione Olistica
Aneurisma Cerebrale


Attenzione!
Le informazioni contenute nella sezione Alimentazione Olistica dell'enciclopedia GEORN sono fornite a scopo puramente educativo e divulgativo, e non sostituiscono il parere medico, nutrizionale o dietetico di professionisti qualificati.
Le indicazioni alimentari proposte si basano su principi di equilibrio energetico, visione olistica dell'individuo e tradizioni culturali integrate, ma non rappresentano piani nutrizionali personalizzati né prescrizioni cliniche.
Eventuali modifiche al regime alimentare devono essere effettuate previa consultazione con un medico, nutrizionista o dietologo, specialmente in presenza di patologie, intolleranze, allergie, gravidanza, allattamento, disturbi metabolici o assunzione di farmaci.
GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono alcuna responsabilità per danni diretti o indiretti derivanti da cambiamenti alimentari effettuati in autonomia senza un’adeguata supervisione specialistica.
L’Alimentazione Olistica è un approccio complementare alla salute e al benessere e non costituisce in alcun modo un trattamento curativo né un sostituto della medicina o della dietetica clinica.
Un’alimentazione mirata può avere un ruolo centrale nella prevenzione e gestione del rischio vascolare associato agli aneurismi cerebrali. La nutrizione olistica per questo sintomo mira a:
Rafforzare l’elasticità delle pareti arteriose
Ridurre lo stress ossidativo e l’infiammazione
Migliorare la circolazione cerebrale
Controllare i livelli di pressione arteriosa, colesterolo e omocisteina
Alimenti consigliati
Frutti di bosco (mirtilli, more, lamponi, ribes)
Ricchi di antociani e antiossidanti vasoprotettivi
Verdure a foglia verde (spinaci, bietole, cavolo nero)
Fonte di folati naturali, magnesio e vitamina K1 per la salute vascolare
Aglio crudo o leggermente cotto
Effetto ipotensivo e fluidificante del sangue
Semi di lino e di chia
Ricchi di omega-3 vegetali e fibre, migliorano l’elasticità arteriosa
Pesce azzurro (sardine, sgombro, alici, salmone selvaggio)
Fonte diretta di EPA e DHA, protettivi per cuore e cervello
Olio extravergine d'oliva (EVO)
Grasso buono ricco di polifenoli, riduce l’infiammazione vascolare
Curcuma e zenzero
Spezie antinfiammatorie naturali da usare regolarmente
Cibi fermentati (kefir, yogurt naturale, crauti, miso)
Favoriscono la flora intestinale e riducono l’infiammazione sistemica
Frutta secca (noci, mandorle, nocciole)
Fonte di magnesio e vitamina E, protegge i vasi
Avocado
Ricco di acidi grassi monoinsaturi e antiossidanti
Alimenti da evitare o limitare
Zuccheri raffinati e prodotti industriali
Aumentano l'infiammazione e i radicali liberi
Sale in eccesso
Favorisce ipertensione e irrigidimento vascolare
Grassi trans e oli raffinati (margarina, fritture, fast food)
Danneggiano le pareti arteriose
Alcol e caffeina in eccesso
Possono alterare la pressione e la funzione vascolare
Carne rossa e insaccati
Rilasciano tossine infiammatorie e aumentano il rischio cardiovascolare
Consigli nutrizionali pratici
Prediligi una dieta mediterranea evoluta con alto consumo di vegetali, legumi, cereali integrali, olio EVO e pesce.
Idratati correttamente: almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno, preferibilmente povera di sodio.
Utilizza cucinature delicate: vapore, bollitura, forno a bassa temperatura, evitando grigliature e fritti.
Fai pasti regolari e non abbondanti, per evitare sbalzi pressori e digestivi.
Precauzioni
In caso di ipertensione o ipotensione, modulare la dieta sotto controllo medico.
La nutrizione non sostituisce i farmaci o trattamenti specialistici, ma li affianca sinergicamente.
Consultare un nutrizionista o medico se si segue una dieta terapeutica per altre condizioni (es. diabete, nefropatie).

