Ayurveda
Bradicardia


Attenzione!
Le informazioni contenute nella sezione Ayurveda dell'enciclopedia GEORN. sono fornite esclusivamente a scopo informativo, culturale e divulgativo, e non sostituiscono in alcun modo il consulto medico, operatore sanitario qualificato.
I rimedi ayurvedici, inclusi preparati erboristici, pratiche di purificazione, trattamenti fisici e consigli dietetici, devono essere utilizzati con cautela e sotto la guida di un Medico esperto in Ayurveda. Alcuni rimedi possono interagire con farmaci convenzionali o risultare controindicati in presenza di particolari condizioni cliniche, come gravidanza, allattamento, patologie croniche o disturbi acuti.
GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono alcuna responsabilità per conseguenze dannose, effetti collaterali o usi impropri derivanti dall’adozione autonoma dei trattamenti descritti.
La medicina ayurvedica deve essere considerata un sistema di cura complementare e non sostitutivo della medicina tradizionale occidentale. Prima di intraprendere qualunque trattamento ayurvedico, è sempre consigliabile confrontarsi con il proprio medico curante.
In Ayurveda, la bradicardia può essere associata a uno squilibrio di Kapha Dosha, che può causare lentezza e stagnazione nel corpo, incluso il rallentamento del ritmo cardiaco. L'approccio ayurvedico mira a stimolare delicatamente il sistema cardiovascolare, promuovere il calore interno e rimuovere le tossine (Ama) che possono ostruire i canali energetici (Srotas).
Rimedi ayurvedici consigliati
Erbe ayurvediche:
Arjuna (Terminalia arjuna)
Rinforza il cuore e migliora il flusso sanguigno.
Assunzione: 1-2 capsule (500 mg) di polvere di Arjuna al giorno con acqua tiepida, dopo i pasti.
Ashwagandha (Withania somnifera)
Adattogeno che supporta il sistema nervoso e migliora la vitalità.
Assunzione: 1 capsula (300-500 mg) due volte al giorno, preferibilmente al mattino e alla sera, con latte tiepido.
Guggul (Commiphora mukul)
Stimola il metabolismo e migliora la circolazione.
Assunzione: 1 capsula (250 mg) due volte al giorno, dopo i pasti.
Trattamenti ayurvedici:
Abhyanga (massaggio con oli caldi)
Utilizzare olio di sesamo caldo, massaggiando il corpo, con particolare attenzione al petto. Questo stimola la circolazione e il sistema linfatico.
Udvartana (massaggio con polveri erbali)
Utilizzare polveri di erbe riscaldanti, come il sandalo rosso o il Triphala, per un massaggio energizzante che rimuove le tossine e promuove il calore.
Tisane ayurvediche:
Tisana di Zenzero e Cannella
Preparazione: Fai bollire 1 cucchiaino di radice di zenzero grattugiata e 1 stecca di cannella in 200 ml di acqua per 10 minuti.
Consumo: Bevi questa tisana calda due volte al giorno, preferibilmente al mattino e al pomeriggio.
Tisana di Tulsi (basilico sacro)
Preparazione: Aggiungi 5-6 foglie fresche di Tulsi in acqua bollente e lascia in infusione per 5 minuti.
Consumo: Bevi una volta al giorno per favorire la vitalità.
Dieta ayurvedica
Prediligi alimenti leggeri e riscaldanti: zuppe, spezie (cumino, curcuma, pepe nero), e cereali integrali.
Evita cibi freddi, pesanti o grassi che aumentano Kapha, come latticini, fritti e cibi trasformati.
Pratiche di respirazione (Pranayama)
Kapalabhati (respiro del fuoco)
Stimola il metabolismo e attiva il sistema circolatorio.
Anulom Vilom (respirazione alternata)
Calma la mente e migliora il flusso energetico.
Meditazione e mantra
Recita il mantra "Om Shree Ram" per stimolare il cuore e aumentare l'energia.
Precauzioni
Evitare trattamenti riscaldanti in caso di condizioni legate al Pitta Dosha (es. iperacidità o infiammazioni).
Alcune erbe ayurvediche possono interagire con farmaci per il cuore o per la pressione sanguigna, consultare un medico prima dell’uso.
Evitare il fai-da-te con erbe di cui non si conoscono gli effetti a lungo termine.

