Reiki
Bradicardia


Attenzione!
Le informazioni contenute nella sezione Reiki dell'enciclopedia GEORN hanno uno scopo puramente informativo, culturale e spirituale. Non costituiscono in alcun modo consulenza medica, né sostituiscono diagnosi o cure mediche tradizionali.
Il Reiki è una disciplina energetica orientata all’equilibrio psico-fisico e al benessere generale, ma non è una terapia sanitaria. I trattamenti Reiki non devono essere utilizzati come alternativa alle cure mediche prescritte da professionisti qualificati, né devono indurre a sospendere trattamenti farmacologici o interventi clinici.
Ogni riferimento a benefici o effetti riportati da praticanti o riceventi Reiki si basa su esperienze soggettive e non sostituisce in alcun modo valutazioni mediche. In caso di malattie, sintomi persistenti, dolore o disturbi mentali, si consiglia sempre di rivolgersi a un medico, psicologo o altro professionista sanitario.
GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono alcuna responsabilità per l’uso improprio, non autorizzato o non supervisionato delle pratiche descritte. Il Reiki è da considerarsi un percorso di crescita personale e un complemento alla salute, non una terapia medica.
Il Reiki è una pratica energetica che aiuta a riequilibrare il flusso di energia nei chakra e a migliorare il benessere complessivo, compresa la salute cardiovascolare. Per la bradicardia, il lavoro si concentra principalmente sul 4° chakra (Anahata), situato nella zona del cuore, che è associato all'amore, alla compassione e al ritmo della vita.
Chakra coinvolti
Chakra del Cuore (Anahata)
Situato al centro del petto, è collegato al cuore, al sistema circolatorio e alla respirazione.
Elemento: Aria.
Colore: Verde.
Chakra del Plesso Solare (Manipura)
Localizzato sopra l'ombelico, contribuisce al supporto energetico generale e alla vitalità.
Tecniche Reiki consigliate
Trattamento del Chakra del Cuore
Posiziona le mani al centro del petto, con le dita rilassate.
Resta in questa posizione per 10-15 minuti, immaginando una luce verde che fluisce dal chakra del cuore e riempie tutto il corpo.
Ripeti ogni giorno, preferibilmente in un momento di calma.
Equilibratura energetica completa
Inizia con un’autotrattamento Reiki, coprendo i chakra principali con le mani in sequenza:
Testa (7° Chakra): Per il rilassamento mentale.
Petto (4° Chakra): Per armonizzare il cuore.
Addome (3° Chakra): Per il supporto della vitalità.
Dedica 5-10 minuti per ogni posizione.
Visualizzazione Reiki
Durante il trattamento, visualizza un’energia calda e luminosa che scorre attraverso i chakra, specialmente il cuore, dissolvendo blocchi e riequilibrando il ritmo energetico.
Mantra e affermazioni
Ripeti mentalmente il mantra
"Io sono in armonia con il ritmo della vita. Il mio cuore è forte e pieno di energia."
Benefici attesi
Miglioramento del flusso energetico nel cuore e nel corpo.
Riduzione dello stress e delle tensioni emotive che possono influenzare il ritmo cardiaco.
Rafforzamento dell’energia vitale.
Precauzioni
Il Reiki è un supporto energetico, ma non deve sostituire cure mediche cardiologiche.
Deve essere praticato da operatori qualificati per garantire un corretto riequilibrio energetico.
Alcune persone possono sperimentare rilasci emotivi intensi durante il trattamento.

