Medicina Tradizionale Cinese
Fenomeno di Raynaud


Attenzione!
Le informazioni presenti nella sezione Medicina Tradizionale Cinese (MTC) dell'enciclopedia GEORN sono fornite a scopo culturale e informativo, e non costituiscono consulenza medica né sostituiscono trattamenti clinici approvati dalla medicina convenzionale.
La MTC include tecniche come agopuntura, fitoterapia cinese, digitopressione, Qi Gong, dieta energetica e teoria dei meridiani e dei cinque elementi. Questi approcci si basano su antiche tradizioni mediche orientali e non sempre sono supportati da evidenze scientifiche secondo i criteri occidentali.
Ogni rimedio o suggerimento deve essere valutato da un medico esperto in medicina tradizionale cinese o da un operatore sanitario qualificato. È essenziale considerare le condizioni di salute individuali e l’eventuale assunzione di farmaci o trattamenti in corso.
GEORN, i suoi autori e collaboratori declinano ogni responsabilità per eventuali danni, effetti collaterali o scelte terapeutiche intraprese in autonomia sulla base delle informazioni riportate.
La Medicina Tradizionale Cinese va considerata come approccio integrativo e complementare, e non deve in alcun modo sostituire la medicina moderna o le cure prescritte da medici professionalmente competenti in materia.
La Medicina Tradizionale Cinese (MTC) considera il fenomeno di Raynaud come uno squilibrio tra Qi (energia vitale), Xue (sangue) e il sistema dei meridiani, spesso correlato a un deficit di Yang dei reni o della milza e a ristagni di sangue. Questo porta a una cattiva circolazione periferica e al freddo nelle estremità.
Diagnosi energetica in MTC
Deficit di Yang
Sintomi: Sensazione di freddo, estremità fredde, pallore, stanchezza cronica.
Organi coinvolti: Reni e milza.
Stasi di sangue
Sintomi: Cianosi, formicolio, rigidità delle dita.
Organi coinvolti: Fegato e cuore.
Freddo patologico
Sintomi: Sensibilità estrema al freddo, spasmi vascolari.
Cause: Esposizione prolungata a basse temperature o stress emotivo.
Rimedi e trattamenti MTC
Erbe cinesi
Gui Zhi Tang (Decotto di Cannella)
Riscalda il meridiano e migliora la circolazione.
Modalità: Assumere sotto la guida di un medico MTC.
Dang Gui (Radice di Angelica Sinensis)
Nutre il sangue e migliora il flusso nei meridiani periferici.
Modalità: Aggiungere in decotti o integratori erboristici.
Rou Gui (Corteccia di Cannella)
Riscalda il corpo e supporta il Yang dei reni.
Modalità: Usata in tisane o decotti.
Agopuntura
Punti principali:
LI4 (Hegu): Promuove la circolazione e rilassa la tensione.
ST36 (Zusanli): Rafforza il Qi e riscalda il corpo.
SP6 (Sanyinjiao): Supporta il sangue e armonizza i reni.
REN4 (Guanyuan): Tonifica il Yang dei reni.
Frequenza: 1-2 sedute settimanali per almeno 6 settimane.
Moxibustione
Stimolazione termica con artemisia sui punti di agopuntura, particolarmente efficace per riscaldare il corpo e migliorare la circolazione.
Punti consigliati: REN4 (Guanyuan) e ST36 (Zusanli).
Dieta energetica
Alimenti riscaldanti: Zenzero, cannella, aglio, cipolle, carne di agnello e pollo.
Evitare alimenti freddi o crudi: Insalate, latticini freddi, cibi ghiacciati.
Bevande: Brodo caldo di zenzero o decotti di erbe cinesi come Dang Gui.
Tecniche di rilassamento
Pratica Qi Gong per migliorare il flusso energetico e ridurre lo stress.
Esercizi specifici come movimenti lenti e respiri profondi.
Durata del trattamento
Seguire il piano per almeno 8 settimane, con valutazioni regolari da parte di un esperto in MTC.
Precauzioni
Consultare un medico MTC esperto per personalizzare la combinazione di erbe, dieta e trattamenti.
Evitare la moxibustione su pelle sensibile o danneggiata.
L’agopuntura e altri trattamenti devono essere eseguiti solo da professionisti qualificati.
Alcune erbe della MTC possono avere effetti sulla circolazione e interagire con farmaci, è importante consultare un medico prima dell’uso.

