Omeopatia
Palpitazioni


Attenzione!
Le informazioni fornite nella sezione Omeopatia dell'enciclopedia GEORN sono presentate a fini informativi e culturali e non costituiscono prescrizione medica, né sostituiscono trattamenti sanitari convenzionali o consulenze di medici specializzati.
I rimedi omeopatici indicati, così come le diluizioni e le modalità d’uso, si basano su principi della medicina omeopatica classica, un sistema terapeutico riconosciuto in alcune legislazioni ma non sempre validato scientificamente secondo i criteri della medicina ufficiale.
Ogni trattamento omeopatico dovrebbe essere intrapreso sotto la guida di un medico omeopata. Alcuni rimedi potrebbero non essere adatti a tutte le persone, in particolare a bambini, donne in gravidanza, anziani o persone con condizioni mediche croniche o acute.
GEORN, i suoi autori e collaboratori declinano ogni responsabilità per danni, effetti collaterali o decisioni terapeutiche prese autonomamente in base alle informazioni fornite.
L’omeopatia, come tutte le pratiche descritte in questa enciclopedia, deve essere considerata un approccio integrativo e non un’alternativa esclusiva alla medicina convenzionale.
L’omeopatia offre rimedi naturali che possono aiutare a gestire le palpitazioni, specialmente quando sono legate a cause emozionali, stress o lievi disfunzioni cardiache. È essenziale individuare il rimedio più adatto in base ai sintomi specifici.
Rimedi omeopatici consigliati
Aconitum napellus
Per palpitazioni improvvise associate a stati d’ansia o paura intensa.
Dosaggio: 5 granuli di Aconitum 30CH, 2-3 volte al giorno, fino a miglioramento.
Argentum nitricum
Per palpitazioni associate a tensione nervosa e paura di eventi imminenti.
Dosaggio: 5 granuli di Argentum nitricum 15CH, 2 volte al giorno.
Gelsemium sempervirens
Per palpitazioni causate da ansia anticipatoria, ad esempio prima di un esame o un evento importante.
Dosaggio: 5 granuli di Gelsemium 15CH, 3 volte al giorno.
Ignatia amara
Indicato per palpitazioni dovute a emozioni intense, come lutto, delusione o stress emozionale.
Dosaggio: 5 granuli di Ignatia 30CH, 2 volte al giorno.
Nux vomica
Per palpitazioni legate a eccesso di stimolanti (caffè, alcol) o tensione lavorativa.
Dosaggio: 5 granuli di Nux vomica 9CH, 2-3 volte al giorno.
Lycopus virginicus
Per palpitazioni causate da ipertiroidismo o squilibri tiroidei.
Dosaggio: 5 granuli di Lycopus virginicus 5CH, 3 volte al giorno.
Cactus grandiflorus
Per palpitazioni con sensazione di oppressione al torace o morsa al cuore.
Dosaggio: 5 granuli di Cactus 9CH, 2 volte al giorno.
Crataegus oxyacantha
Per rafforzare il cuore e calmare palpitazioni di natura lieve.
Dosaggio: Tintura madre, 30 gocce in poca acqua, 2-3 volte al giorno.
Arsenicum album
Per palpitazioni notturne, accompagnate da ansia e inquietudine.
Dosaggio: 5 granuli di Arsenicum album 9CH, prima di dormire.
Modalità di assunzione
Assumi i granuli sotto la lingua, lontano dai pasti, evitando l’uso di menta, caffè e alcol durante il trattamento.
Mantieni una costanza nell’assunzione per osservare miglioramenti progressivi.
Durata del trattamento
Segui il rimedio scelto per almeno 2-4 settimane.
Se i sintomi persistono o peggiorano, consulta un omeopata esperto.
Precauzioni
I rimedi omeopatici sono generalmente sicuri, ma è consigliabile chiedere il parere di un medico o omeopata, soprattutto in presenza di patologie cardiache o se assumi farmaci.
I rimedi omeopatici devono essere scelti in base alla sintomatologia individuale per essere efficaci.
Non interrompere cure cardiologiche per affidarsi solo all’omeopatia.
Evitare l’uso prolungato senza il consiglio di un professionista.

