top of page

Analisi Emozionale

Pericardite

Analisi Emozionale
Pericardite

Attenzione!

Le informazioni contenute nella sezione Analisi Emozionale dell'enciclopedia GEORN sono offerte a fini informativi e di riflessione interiore, e non devono in alcun modo sostituire consulti psicologici, psichiatrici o medici professionali.

Le spiegazioni emozionali relative ai sintomi fisici e le tecniche proposte (meditazioni guidate, visualizzazioni, affermazioni, esercizi di consapevolezza, PNL o psicologia positiva) si basano su approcci olistici, filosofici e psicosomatici, e non sono da intendersi come diagnosi cliniche, né come trattamenti per disturbi mentali o fisici.

GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono alcuna responsabilità per decisioni prese o conseguenze derivanti dall’uso autonomo delle indicazioni riportate. In presenza di disturbi psichici, traumi o sintomi persistenti, è sempre necessario rivolgersi a uno psicologo, psicoterapeuta o medico competente.

L’analisi emozionale è un complemento alla consapevolezza personale e al benessere interiore, e non costituisce terapia medica, psicologica o psichiatrica.

La pericardite, nella visione dell'analisi emozionale, è un’infiammazione del "guscio" che protegge il cuore. Questo simbolicamente rappresenta una protezione emotiva esasperata, un tentativo dell’inconscio di difendere il cuore da un dolore troppo intenso o da ferite affettive non elaborate. Il pericardio, in quanto "custode del cuore", si infiamma quando si vivono situazioni di tradimento, delusione profonda, senso di vulnerabilità, rifiuto, perdita d’amore, o quando si teme di riaprire il cuore dopo esperienze dolorose.


Secondo la medicina emozionale

  • Spesso il soggetto affetto da pericardite ha “chiuso il cuore” a causa di esperienze traumatiche.

  • L’infiammazione rappresenta un conflitto interiore tra il desiderio di amare e la paura di soffrire di nuovo.

  • Il dolore toracico può essere la somatizzazione di una resistenza emotiva al lasciar andare rancore o dolore.

Domande guida per la consapevolezza

  • Quale ferita affettiva sto ancora trattenendo nel mio cuore?

  • Di cosa sto cercando di proteggermi?

  • Chi o cosa non riesco a perdonare?

  • Cosa mi impedisce di lasciarmi amare?

Tecnica di PNL / Psicologia Positiva consigliata: 

Riprogrammazione del Cuore Protetto

Esercizio “Cuore Sicuro” (10 minuti al giorno)

Trova un luogo tranquillo e siediti in silenzio.

Porta le mani al petto e chiudi gli occhi.

Visualizza una luce verde-oro che circonda il tuo cuore, come uno scudo di luce morbida e permeabile.


Ripeti lentamente questa affermazione:
"È sicuro per me aprire il mio cuore.
Scelgo di lasciare andare il dolore,
merito amore, equilibrio e armonizzazione.
Il mio cuore è forte, protetto dalla luce della consapevolezza."


Respira profondamente per almeno 10 cicli, sentendo la tensione sciogliersi.


Ripeti ogni giorno per almeno 21 giorni consecutivi.


Effetto della tecnica

  • Riduce lo stress emozionale sul sistema cardiaco.

  • Aiuta a trasformare il dolore in comprensione e il risentimento in liberazione.

  • Favorisce il riequilibrio del campo energetico del cuore e dei tessuti coinvolti.


Precauzioni 

  • L'analisi emozionale non sostituisce in alcun modo la diagnosi e la terapia medica.

  • È fondamentale abbinare il lavoro emozionale a un percorso clinico e psicologico, se necessario.

  • In caso di traumi gravi non elaborati, è consigliato il supporto di uno psicoterapeuta.

bottom of page