top of page

Medicina Tradizionale Cinese

Pericardite

Medicina Tradizionale Cinese
Pericardite

Attenzione!

Le informazioni presenti nella sezione Medicina Tradizionale Cinese (MTC) dell'enciclopedia GEORN sono fornite a scopo culturale e informativo, e non costituiscono consulenza medica né sostituiscono trattamenti clinici approvati dalla medicina convenzionale.

La MTC include tecniche come agopuntura, fitoterapia cinese, digitopressione, Qi Gong, dieta energetica e teoria dei meridiani e dei cinque elementi. Questi approcci si basano su antiche tradizioni mediche orientali e non sempre sono supportati da evidenze scientifiche secondo i criteri occidentali.

Ogni rimedio o suggerimento deve essere valutato da un medico esperto in medicina tradizionale cinese o da un operatore sanitario qualificato. È essenziale considerare le condizioni di salute individuali e l’eventuale assunzione di farmaci o trattamenti in corso.

GEORN, i suoi autori e collaboratori declinano ogni responsabilità per eventuali danni, effetti collaterali o scelte terapeutiche intraprese in autonomia sulla base delle informazioni riportate.

La Medicina Tradizionale Cinese va considerata come approccio integrativo e complementare, e non deve in alcun modo sostituire la medicina moderna o le cure prescritte da medici professionalmente competenti in materia.

In Medicina Tradizionale Cinese (MTC), la pericardite è vista come un disequilibrio del Meridiano del Pericardio (Xin Bao Luo), che ha il compito di proteggere il Cuore (Xin) da emozioni e agenti patogeni esterni. Quando il Pericardio è in squilibrio, si manifesta una “stagnazione del Qi” e/o “calore tossico”, che porta a infiammazione, dolore toracico, palpitazioni e agitazione mentale. L’approccio terapeutico mira a:

  • Disperdere il calore patogeno,

  • Muovere il Qi stagnante,

  • Nutrire il Sangue e calmare lo Shen (mente/cuore).

Rimedi erboristici cinesi consigliati

Xue Fu Zhu Yu Tang (Decotto per la stasi nel torace)
Composto da 11 erbe (tra cui Tao Ren, Hong Hua, Chuan Xiong) per muovere il sangue e alleviare il dolore toracico.
Indicato per pericardite cronica con dolore toracico, palpitazioni, depressione.
Posologia: 1 bustina di estratto secco 2 volte al giorno, lontano dai pasti, per 3-4 settimane.


Huang Lian Jie Du Tang (Decotto per eliminare tossine da calore)
Azione: elimina il calore tossico e le infezioni acute.
Utile nella pericardite acuta con febbre, infiammazione e irritabilità.
Posologia: sotto controllo medico, spesso 1-2 bustine al giorno.


Zhi Gan Cao Tang (Decotto della Liquirizia Cotta)
Azione: tonifica il Cuore, nutre il Sangue, ristora il polso irregolare.
Utile in pericardite post-virale o associata a debolezza generale.
Posologia: 1 bustina al giorno, al mattino.


Trattamenti energetici consigliati

Agopuntura 

(da eseguire da medico qualificato MTC):
PC6 – Neiguan: punto chiave per aprire il torace, regolare il Cuore e calmare lo Shen.
PC4 – Ximen: punto di Xi (accumulo) del Meridiano del Pericardio, utile per dolore toracico acuto.
HT7 – Shenmen: calma la mente e regola l’attività cardiaca.
REN14 – Juque: punto Mu del Cuore, disperde calore e armonizza il torace.


Digitopressione e Moxa

La moxibustione può essere utile in condizioni croniche con freddezza interna e debolezza del Yang.
Stimolare PC6 e HT7 con massaggi quotidiani di 3-5 minuti.


Durata del trattamento

  • Da 3 settimane a 3 mesi in base alla fase (acuta o cronica).

  • I trattamenti MTC sono personalizzati, vanno adattati al tipo costituzionale e alla sindrome prevalente.


Precauzioni 

  • Le formule erboristiche vanno prescritte da un esperto MTC.

  • Non utilizzare in sostituzione dei farmaci prescritti per condizioni cardiache serie.

  • Agopuntura e moxa vanno effettuate solo da professionisti abilitati.

bottom of page