Omeopatia
Pericardite


Attenzione!
Le informazioni fornite nella sezione Omeopatia dell'enciclopedia GEORN sono presentate a fini informativi e culturali e non costituiscono prescrizione medica, né sostituiscono trattamenti sanitari convenzionali o consulenze di medici specializzati.
I rimedi omeopatici indicati, così come le diluizioni e le modalità d’uso, si basano su principi della medicina omeopatica classica, un sistema terapeutico riconosciuto in alcune legislazioni ma non sempre validato scientificamente secondo i criteri della medicina ufficiale.
Ogni trattamento omeopatico dovrebbe essere intrapreso sotto la guida di un medico omeopata. Alcuni rimedi potrebbero non essere adatti a tutte le persone, in particolare a bambini, donne in gravidanza, anziani o persone con condizioni mediche croniche o acute.
GEORN, i suoi autori e collaboratori declinano ogni responsabilità per danni, effetti collaterali o decisioni terapeutiche prese autonomamente in base alle informazioni fornite.
L’omeopatia, come tutte le pratiche descritte in questa enciclopedia, deve essere considerata un approccio integrativo e non un’alternativa esclusiva alla medicina convenzionale.
In omeopatia, la pericardite viene trattata valutando la globalità dei sintomi fisici e lo stato emozionale del paziente. Si agisce sia sulla fase acuta infiammatoria, sia sulla debolezza del muscolo cardiaco post-infiammazione o sulla tendenza recidivante. I rimedi selezionati sono scelti in base a principi di similitudine, tenendo conto dei sintomi caratteristici, della modalità di aggravamento e del temperamento del soggetto.
Rimedi omeopatici consigliati
Spigelia anthelmia 9CH
Indicato per: dolore toracico acuto, pungente, aggravato con il movimento o la respirazione, irradiato al braccio sinistro.
Posologia: 5 granuli 3 volte al giorno nella fase acuta, poi ridurre a 1 volta al giorno fino a miglioramento.
Cactus grandiflorus 9CH
Indicato per: sensazione di costrizione al petto, come da cuore compresso da un ferro, palpitazioni, ansia.
Posologia: 5 granuli 2 volte al giorno, fino a regressione dei sintomi.
Aconitum napellus 7CH
Indicato per: inizio improvviso della pericardite con febbre, ansia e agitazione.
Posologia: 5 granuli ogni 2-3 ore nella fase iniziale, poi diradare con il miglioramento.
Arnica montana 9CH
Indicato per: infiammazioni post-trauma, stress cardiaco, sensazione di cuore contuso.
Posologia: 5 granuli 2 volte al giorno per 7-10 giorni.
Digitalis purpurea 5CH
Indicato per: bradicardia, cuore debole, sensibilità al minimo sforzo.
Posologia: 5 granuli 1-2 volte al giorno, solo in caso di indicazione specifica e monitoraggio.
Modalità di assunzione
Assumere lontano dai pasti, lasciando sciogliere lentamente i granuli sotto la lingua.
Non manipolare i granuli con le dita.
I rimedi possono essere assunti singolarmente o in combinazione, secondo consiglio omeopatico personalizzato.
Durata del trattamento
Da 5 giorni a 3 settimane per i sintomi acuti.
Nelle forme croniche, cicli di trattamento ripetuti a intervalli di 1 mese.
Precauzioni
L’omeopatia non sostituisce il trattamento medico convenzionale.
I rimedi devono essere scelti con il supporto di un medico omeopata nei casi complessi o cronici.
In caso di sintomi gravi come dispnea o febbre persistente, rivolgersi immediatamente a un medico.

