Reiki
Pericardite


Attenzione!
Le informazioni contenute nella sezione Reiki dell'enciclopedia GEORN hanno uno scopo puramente informativo, culturale e spirituale. Non costituiscono in alcun modo consulenza medica, né sostituiscono diagnosi o cure mediche tradizionali.
Il Reiki è una disciplina energetica orientata all’equilibrio psico-fisico e al benessere generale, ma non è una terapia sanitaria. I trattamenti Reiki non devono essere utilizzati come alternativa alle cure mediche prescritte da professionisti qualificati, né devono indurre a sospendere trattamenti farmacologici o interventi clinici.
Ogni riferimento a benefici o effetti riportati da praticanti o riceventi Reiki si basa su esperienze soggettive e non sostituisce in alcun modo valutazioni mediche. In caso di malattie, sintomi persistenti, dolore o disturbi mentali, si consiglia sempre di rivolgersi a un medico, psicologo o altro professionista sanitario.
GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono alcuna responsabilità per l’uso improprio, non autorizzato o non supervisionato delle pratiche descritte. Il Reiki è da considerarsi un percorso di crescita personale e un complemento alla salute, non una terapia medica.
Il Reiki è una tecnica energetica giapponese che riequilibra i flussi vitali del corpo, facilitando il processo di auto-riequilibrio. Nella pericardite, il trattamento Reiki mira a:
Riequilibrare il chakra del cuore (Anahata), spesso bloccato da dolore, lutti o stress affettivo,
Ridurre l’infiammazione e la congestione energetica nel torace,
Calmare il sistema nervoso autonomo e favorire il rilassamento profondo.
Chakra coinvolto
4° Chakra: Anahata (Chakra del Cuore)
Posizione: centro del torace.
Colore: verde/rosa.
Aspetti emotivi correlati: amore, perdono, compassione, ferite emotive.
Trattamento Reiki consigliato
Autotrattamento giornaliero
Posizionare le mani sul cuore (palmo destro sul centro del petto, sinistro sopra).
Restare in posizione per 15-20 minuti, respirando profondamente.
Visualizzare una luce verde che avvolge il cuore, ripetendo mentalmente:
"Lascio andare ogni dolore.
Sono al sicuro.
Apro il mio cuore al benessere."
Ripetere 1 volta al giorno per 21 giorni consecutivi.
Trattamento Reiki completo di 1° livello (base)
Sequenza di posizioni consigliate:
Testa (fronte, tempie, nuca)
Gola (chakra della comunicazione)
Cuore (focus) – 15-20 minuti
Plesso solare – 10 minuti
Addome – 5-10 minuti
Frequenza: 2-3 volte a settimana nei casi cronici, quotidiano in fase acuta (con supporto medico).
Trattamento da operatore Reiki
In caso di pericardite con forte componente emotiva o stress persistente, un operatore Reiki può agire in modo più profondo, lavorando anche su chakra complementari (es. plesso solare e testa).
Altri suggerimenti
Trattare anche il chakra del plesso solare (3° chakra) se presenti ansia, paura o digestione alterata.
Trattamento integrativo su mani e piedi per stimolare la circolazione energetica generale.
Precauzioni
Il Reiki non sostituisce in alcun modo il trattamento medico cardiologico, ma ne è un supporto energetico e psicoemotivo.
Non è indicato per sostituire cure urgenti in casi di pericardite acuta o tamponamento cardiaco.
Va eseguito da praticanti attivati e formati, secondo il metodo Usui.

