top of page

Aromaterapia

Piastrinopenia

Aromaterapia
Piastrinopenia

Attenzione

Le informazioni contenute nella sezione Aromaterapia dell'enciclopedia GEORN hanno esclusivamente scopo informativo e divulgativo. Non intendono in alcun modo sostituire il parere, la diagnosi o i trattamenti prescritti da un medico, professionista sanitario qualificato.

L'utilizzo degli oli essenziali e dei rimedi indicati deve avvenire con prudenza, tenendo conto di eventuali allergie, condizioni di salute preesistenti, gravidanza, allattamento, età e assunzione di farmaci. Si raccomanda di consultare un medico specializzato in aromaterapia o il proprio medico prima di iniziare qualsiasi trattamento, soprattutto in presenza di patologie o stati clinici particolari.

GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono alcuna responsabilità per eventuali effetti avversi, danni diretti o indiretti derivanti dall’uso improprio delle informazioni fornite.

Gli oli essenziali non vanno mai ingeriti né applicati puri sulla pelle senza adeguata diluizione, salvo diversa indicazione di uno specialista. Tenere i prodotti fuori dalla portata dei bambini e conservarli in luoghi freschi e asciutti, lontano da fonti di luce e calore.

L’uso dell’Aromaterapia deve essere considerato un supporto complementare e non sostitutivo delle terapie mediche convenzionali.

L'aromaterapia può essere utilizzata come supporto nel trattamento della piastrinopenia per migliorare il benessere generale, stimolare le difese immunitarie, sostenere il midollo osseo e ridurre lo stress ossidativo. Gli oli essenziali agiscono principalmente attraverso il sistema nervoso, endocrino e linfatico, favorendo il riequilibrio dell’organismo.


Oli essenziali consigliati

Olio essenziale di Incenso (Boswellia carterii)
Azione: immunostimolante, antinfiammatoria, rigenerante cellulare
Uso: 2 gocce in diffusione ambientale per 30 minuti al giorno oppure 2 gocce in un cucchiaino di olio vettore (es. olio di mandorle dolci) da massaggiare sul plesso solare ogni sera per 21 giorni


Olio essenziale di Limone (Citrus limon)
Azione: depurativa del sangue, stimolante epatico, supporto alla milza
Uso: 1 goccia in un cucchiaino di miele (o olio d’oliva) al mattino per 10 giorni al mese oppure 3 gocce in diffusione ambientale insieme all’incenso


Olio essenziale di Elicriso (Helichrysum italicum)
Azione: antinfiammatoria, fluidificante del sangue, stimola la rigenerazione ematica
Uso: 2 gocce diluite in olio di iperico da applicare localmente sulla zona della milza (fianco sinistro) ogni sera per 15 giorni


Olio essenziale di Rosmarino (Rosmarinus officinalis ct verbenone)
Azione: rigenerante del fegato e del sangue, stimolante endocrino
Uso: 2 gocce diluite in olio vettore, massaggiate sulla schiena (zona lombare) al mattino per 10 giorni



Precauzioni

  • Non utilizzare oli essenziali puri sulla pelle senza diluizione

  • Evitare l’ingestione senza controllo medico, soprattutto in caso di gravidanza, allattamento o patologie epatiche

  • Non usare in bambini sotto i 6 anni

  • Verificare eventuali allergie personali prima dell'uso

  • I rimedi indicati non sostituiscono in alcun modo cure mediche o farmacologiche: devono essere utilizzati solo come supporto o integrazione a una terapia medica concordata con un medico specialista

bottom of page