Ayurveda
Piastrinopenia


Attenzione!
Le informazioni contenute nella sezione Ayurveda dell'enciclopedia GEORN. sono fornite esclusivamente a scopo informativo, culturale e divulgativo, e non sostituiscono in alcun modo il consulto medico, operatore sanitario qualificato.
I rimedi ayurvedici, inclusi preparati erboristici, pratiche di purificazione, trattamenti fisici e consigli dietetici, devono essere utilizzati con cautela e sotto la guida di un Medico esperto in Ayurveda. Alcuni rimedi possono interagire con farmaci convenzionali o risultare controindicati in presenza di particolari condizioni cliniche, come gravidanza, allattamento, patologie croniche o disturbi acuti.
GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono alcuna responsabilità per conseguenze dannose, effetti collaterali o usi impropri derivanti dall’adozione autonoma dei trattamenti descritti.
La medicina ayurvedica deve essere considerata un sistema di cura complementare e non sostitutivo della medicina tradizionale occidentale. Prima di intraprendere qualunque trattamento ayurvedico, è sempre consigliabile confrontarsi con il proprio medico curante.
In Ayurveda, la piastrinopenia può essere interpretata come un disturbo del sangue (Rakta Dhatu Kshaya), spesso legato a squilibri nei dosha Pitta e Vata. La perdita o la carenza di piastrine può derivare da un indebolimento del fegato, del midollo osseo e del sistema immunitario, spesso aggravati da uno stile di vita irregolare, da alimenti troppo piccanti o acidi e da stress cronico.
L’approccio ayurvedico si basa sul rafforzamento del sangue, sulla rigenerazione dei tessuti e sul riequilibrio energetico profondo attraverso erbe, alimentazione, routine quotidiana (Dinacharya) e trattamenti specifici.
Rimedi ayurvedici consigliati
Erbe e formulazioni
(Rasayana)
Ashwagandha (Withania somnifera)
Tonico ematopoietico e adattogeno
Dosaggio: 1 cucchiaino di polvere in latte tiepido la sera per 40 giorni
Amalaki (Emblica officinalis)
Ricco di vitamina C, favorisce la produzione di sangue e la purificazione
Dosaggio: 2 capsule da 500 mg al giorno dopo i pasti per 60 giorni
Guduchi (Tinospora cordifolia)
Stimolante immunitario, rinforza il fegato e la milza
Dosaggio: 1 cucchiaino in decotto due volte al giorno per 30 giorni
Preparati ayurvedici classici
Chyawanprash
Tonico rigenerante, utile per aumentare l’energia vitale (Ojas)
1 cucchiaino al mattino a digiuno per 3 mesi
Punarnava Mandur
Formula specifica per migliorare la qualità del sangue e trattare l’anemia
2 compresse al giorno prima dei pasti principali per 45 giorni
Trattamenti ayurvedici consigliati (Panchakarma)
Abhyanga con oli medicati (Dashamula Taila) per stimolare il sistema linfatico
Swedana (sudorazione terapeutica) per disintossicare e sciogliere le tossine
Basti (clistere con olio) nei casi di forte squilibrio Vata e anemia associata
Precauzioni
Evitare trattamenti intensi di disintossicazione (come il Vamana o il Virechana) senza la supervisione di un medico ayurvedico
I rimedi proposti non sostituiscono in alcun modo i farmaci prescritti o le cure mediche in corso
Consultare un esperto ayurveda per la personalizzazione dei dosaggi in base alla costituzione (Prakriti)
Evitare l’autosomministrazione in caso di patologie epatiche gravi, gravidanza, o condizioni cliniche complesse

