Medicina Tradizionale Cinese
Piastrinopenia


Attenzione!
Le informazioni presenti nella sezione Medicina Tradizionale Cinese (MTC) dell'enciclopedia GEORN sono fornite a scopo culturale e informativo, e non costituiscono consulenza medica né sostituiscono trattamenti clinici approvati dalla medicina convenzionale.
La MTC include tecniche come agopuntura, fitoterapia cinese, digitopressione, Qi Gong, dieta energetica e teoria dei meridiani e dei cinque elementi. Questi approcci si basano su antiche tradizioni mediche orientali e non sempre sono supportati da evidenze scientifiche secondo i criteri occidentali.
Ogni rimedio o suggerimento deve essere valutato da un medico esperto in medicina tradizionale cinese o da un operatore sanitario qualificato. È essenziale considerare le condizioni di salute individuali e l’eventuale assunzione di farmaci o trattamenti in corso.
GEORN, i suoi autori e collaboratori declinano ogni responsabilità per eventuali danni, effetti collaterali o scelte terapeutiche intraprese in autonomia sulla base delle informazioni riportate.
La Medicina Tradizionale Cinese va considerata come approccio integrativo e complementare, e non deve in alcun modo sostituire la medicina moderna o le cure prescritte da medici professionalmente competenti in materia.
In Medicina Tradizionale Cinese, la piastrinopenia è interpretata come un vuoto di sangue (Xue Xu) spesso associato a vuoto di Qi (energia vitale) e in alcuni casi a disarmonia tra fegato, milza e rene, organi profondamente coinvolti nella produzione e regolazione del sangue. Può anche esserci un coinvolgimento del calore tossico (Re Du), specialmente nei casi autoimmuni o post-infettivi.
La terapia si basa sul nutrire il sangue, rafforzare il Qi della milza, tonificare il rene e disintossicare il fegato.
Rimedi e piante della MTC consigliati
Dang Gui (Angelica sinensis)
Tonifica e muove il sangue, utile nei casi di anemia e carenza ematica
Dose: 6-10 g al giorno in decotto per 30-60 giorni
Huang Qi (Astragalus membranaceus)
Tonico del Qi della milza, supporta il sistema immunitario
Dose: 10-15 g al giorno in decotto o capsule (500 mg x 2 volte/die)
Shu Di Huang (Rehmannia preparata)
Nutre profondamente il sangue e il rene, indicato nei vuoti cronici
Dose: 6-12 g in decotto oppure in pillole classiche come Liu Wei Di Huang Wan
Bai Shao (Paeonia lactiflora)
Tonifica il sangue e armonizza il fegato, aiuta a fermare i sanguinamenti
Dose: 6-10 g al giorno in decotto
E Jiao (Colla di Asino)
Rimedio antico per rafforzare e nutrire profondamente il sangue
Dose: 5-10 g sciolto in acqua calda, da assumere la sera
Formulazioni classiche consigliate
Ba Zhen Tang (Decotto degli Otto Tesori)
Nutre Qi e Sangue, ideale nei casi post-virali o post-chemioterapiaGui Pi Tang
Rafforza cuore e milza, per stanchezza mentale, ansia e piastrinopenia da stressLiu Wei Di Huang Wan
Tonifica yin e rene, usata in piastrinopenie croniche con vuoto di midollo
Trattamenti consigliati
Agopuntura
punti come
ST36 (Zusanli),
SP6 (Sanyinjiao),
LV8, BL17 (Ge Shu),
CV6 (Qihai)
possono essere usati per tonificare sangue e Qi
Moxibustione
utile sui punti del meridiano della milza per stimolare la produzione energetica e del sangue
Precauzioni
I rimedi della MTC vanno sempre prescritti da un medico esperto o un operatore professionista qualificato
Non assumere in gravidanza o con malattie autoimmuni senza valutazione personalizzata
Le erbe vanno usate come supporto e non in sostituzione dei trattamenti medici tradizionali

