Omeopatia
Piastrinopenia


Attenzione!
Le informazioni fornite nella sezione Omeopatia dell'enciclopedia GEORN sono presentate a fini informativi e culturali e non costituiscono prescrizione medica, né sostituiscono trattamenti sanitari convenzionali o consulenze di medici specializzati.
I rimedi omeopatici indicati, così come le diluizioni e le modalità d’uso, si basano su principi della medicina omeopatica classica, un sistema terapeutico riconosciuto in alcune legislazioni ma non sempre validato scientificamente secondo i criteri della medicina ufficiale.
Ogni trattamento omeopatico dovrebbe essere intrapreso sotto la guida di un medico omeopata. Alcuni rimedi potrebbero non essere adatti a tutte le persone, in particolare a bambini, donne in gravidanza, anziani o persone con condizioni mediche croniche o acute.
GEORN, i suoi autori e collaboratori declinano ogni responsabilità per danni, effetti collaterali o decisioni terapeutiche prese autonomamente in base alle informazioni fornite.
L’omeopatia, come tutte le pratiche descritte in questa enciclopedia, deve essere considerata un approccio integrativo e non un’alternativa esclusiva alla medicina convenzionale.
L’omeopatia, come medicina energetica, considera la piastrinopenia non solo come una carenza quantitativa di piastrine, ma come il risultato di una disarmonia sistemica dell'organismo. L’approccio omeopatico si basa sulla stimolazione della forza vitale attraverso rimedi individualizzati, selezionati in base alla totalità dei sintomi fisici, emotivi e costituzionali del paziente.
In caso di piastrinopenia, soprattutto idiopatica o autoimmune, l’omeopatia lavora sul riequilibrio ematologico, sul supporto al sistema immunitario e sul miglioramento dello stato generale.
Rimedi omeopatici frequentemente utilizzati
Phosphorus 9CH o 15CH
Per soggetti sensibili, anemici, che tendono a sanguinare facilmente e si stancano velocemente
Posologia: 5 granuli una volta al giorno per 20-30 giorni
Ferrum metallicum 9CH
Rimedio classico per tutte le condizioni di carenza ematica (compresa la piastrinopenia)
Posologia: 5 granuli, una volta al giorno per almeno 3 settimane
China officinalis 9CH
In caso di debolezza marcata, anemia e perdita di fluidi o sangue
Posologia: 5 granuli, 1 volta al giorno per 15-20 giorni
Arnica montana 7CH
Quando ci sono ecchimosi o petecchie spontanee, utile nel supporto alla coagulazione
Posologia: 5 granuli 2 volte al giorno nei casi con sanguinamento evidente
Crotalus horridus 9CH
In casi di piastrinopenia con tendenza emorragica e alterazioni del sangue associate
Posologia: 5 granuli, una volta ogni 2 giorni sotto controllo omeopatico
Omeopatia costituzionale
Per risultati duraturi è spesso consigliato affiancare un rimedio costituzionale personalizzato (come Sulphur, Calcarea carbonica, Lycopodium, ecc.), scelto da un medico omeopata esperto dopo un’anamnesi completa.
Precauzioni
I rimedi omeopatici devono essere assunti lontano dai pasti e da sostanze forti (caffè, menta, canfora)
Non sostituiscono farmaci o cure mediche prescritte
Rivolgersi sempre a un medico omeopata qualificato per un trattamento su misura

