Medicina Tradizionale Cinese
Shock Cardiogeno


Attenzione!
Le informazioni presenti nella sezione Medicina Tradizionale Cinese (MTC) dell'enciclopedia GEORN sono fornite a scopo culturale e informativo, e non costituiscono consulenza medica né sostituiscono trattamenti clinici approvati dalla medicina convenzionale.
La MTC include tecniche come agopuntura, fitoterapia cinese, digitopressione, Qi Gong, dieta energetica e teoria dei meridiani e dei cinque elementi. Questi approcci si basano su antiche tradizioni mediche orientali e non sempre sono supportati da evidenze scientifiche secondo i criteri occidentali.
Ogni rimedio o suggerimento deve essere valutato da un medico esperto in medicina tradizionale cinese o da un operatore sanitario qualificato. È essenziale considerare le condizioni di salute individuali e l’eventuale assunzione di farmaci o trattamenti in corso.
GEORN, i suoi autori e collaboratori declinano ogni responsabilità per eventuali danni, effetti collaterali o scelte terapeutiche intraprese in autonomia sulla base delle informazioni riportate.
La Medicina Tradizionale Cinese va considerata come approccio integrativo e complementare, e non deve in alcun modo sostituire la medicina moderna o le cure prescritte da medici professionalmente competenti in materia.
In Medicina Tradizionale Cinese (MTC), lo shock cardiogeno viene interpretato come una grave condizione di squilibrio energetico, con un indebolimento del Qi del Cuore e una compromissione del Sangue. Lo shock può anche essere correlato a un improvviso vuoto di energia nel Cuore e nel Rene, che rappresentano rispettivamente la sede dello spirito (Shen) e la riserva di energia vitale (Jing).
Diagnosi energetica
Debolezza del Qi del Cuore: Mancanza di energia per mantenere la funzione cardiaca ottimale.
Vuoto dello Yin del Rene e del Cuore: Può causare un’eccessiva agitazione o instabilità.
Stasi del Sangue: Un’ostruzione del flusso di energia e sangue, causando il collasso energetico.
Disarmonia tra Cuore e Polmone: Collega la difficoltà respiratoria con l’insufficienza cardiaca.
Rimedi e trattamenti consigliati
Erbe cinesi
Dan Shen (Salvia miltiorrhiza)
Favorisce la circolazione del Sangue e calma la mente.
Uso: 3-6 g di polvere o in decotto, una volta al giorno.
Ren Shen (Ginseng)
Tonifica il Qi generale e rafforza il Cuore.
Uso: 3-9 g di radice secca in decotto al mattino.
Fu Ling (Poria)
Drenante e calmante per il Cuore, utile per l'ansia associata.
Uso: 10-15 g in decotto giornaliero.
Punti di agopuntura
Un terapista esperto può stimolare punti specifici per migliorare il flusso energetico:
CV17 (Shanzhong): Punto maestro del Cuore, favorisce la circolazione energetica e calma il respiro.
HT7 (Shenmen): Allevia l’ansia e regola il Qi del Cuore.
PC6 (Neiguan): Aiuta a calmare il Cuore e alleviare il dolore toracico.
KD3 (Taixi): Rafforza l’energia del Rene per sostenere il Cuore.
SP6 (Sanyinjiao): Regola il Sangue e armonizza gli organi interni.
Tecniche energetiche
Tuina (massaggio terapeutico): Concentrazione su meridiani del Cuore, Rene e Polmone.
Eseguire un massaggio leggero lungo il meridiano del Cuore.
Moxibustione: Stimola i punti del meridiano del Rene (ad esempio, KD1) per rafforzare il Jing e migliorare il recupero.
Alimentazione energetica
Favorire: Zuppe calde e brodi con radici (carote, daikon, zenzero).
Alimenti rossi e verdi (pomodori, spinaci, barbabietole) per sostenere il Sangue e il Cuore.
Cereali integrali come il miglio per calmare e nutrire.
Evitare: Cibi freddi e crudi che aggravano il Qi del Cuore.
Cibi troppo grassi o stimolanti come il caffè.
Pratiche mente-corpo
Qi Gong (esercizi energetici):Praticare movimenti lenti e respirazioni profonde per riequilibrare il Qi.
Una pratica utile è "Il Respiro del Cuore" che combina visualizzazione e respirazione.
Precauzioni
I trattamenti MTC devono essere eseguiti sotto la supervisione di un terapeuta esperto.
Questi approcci sono integrativi e non sostituiscono i trattamenti medici convenzionali per lo shock cardiogeno.
NON usare l’agopuntura o erbe della MTC durante lo shock cardiogeno.
Alcuni trattamenti possono essere valutati per il recupero, ma solo con la supervisione di un cardiologo esperto in MTC.

