Reiki
Shock Cardiogeno


Attenzione!
Le informazioni contenute nella sezione Reiki dell'enciclopedia GEORN hanno uno scopo puramente informativo, culturale e spirituale. Non costituiscono in alcun modo consulenza medica, né sostituiscono diagnosi o cure mediche tradizionali.
Il Reiki è una disciplina energetica orientata all’equilibrio psico-fisico e al benessere generale, ma non è una terapia sanitaria. I trattamenti Reiki non devono essere utilizzati come alternativa alle cure mediche prescritte da professionisti qualificati, né devono indurre a sospendere trattamenti farmacologici o interventi clinici.
Ogni riferimento a benefici o effetti riportati da praticanti o riceventi Reiki si basa su esperienze soggettive e non sostituisce in alcun modo valutazioni mediche. In caso di malattie, sintomi persistenti, dolore o disturbi mentali, si consiglia sempre di rivolgersi a un medico, psicologo o altro professionista sanitario.
GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono alcuna responsabilità per l’uso improprio, non autorizzato o non supervisionato delle pratiche descritte. Il Reiki è da considerarsi un percorso di crescita personale e un complemento alla salute, non una terapia medica.
In Reiki, il chakra del cuore (Anahata) è fondamentale per trattare condizioni legate al sistema cardiovascolare. Questo chakra governa il cuore, il sistema circolatorio e le emozioni legate all’amore e alla connessione. Una disarmonia in questo centro energetico può manifestarsi in difficoltà emotive e fisiche come quelle osservate nello shock cardiogeno.
Trattamenti Reiki consigliati
Bilanciatura al cuore
Prima di iniziare qualsiasi trattamento, posizionare entrambe le mani sul cuore (zona del chakra Anahata) per alcuni respiri profondi. Questo gesto connette l'energia dell'operatore Reiki con il punto centrale del sistema energetico del paziente.
Trattamento del chakra del cuore
Posizionare le mani direttamente sul petto del paziente, in corrispondenza del chakra Anahata (centro del petto).
Immaginare una luce verde che entra dal chakra del cuore, irradiando calma e forza.
Mantenere la posizione per 10-15 minuti, lasciando fluire l’energia Reiki.
Trattamento completo
Integrare il trattamento del cuore con il riequilibrio dei chakra vicini:Chakra del plesso solare (Manipura): Per sostenere il recupero della forza vitale.
Chakra della gola (Vishuddha): Per favorire la comunicazione emotiva e il rilascio di blocchi.
Trattamento d’urgenza
In situazioni acute, posizionare le mani su testa, petto e pancia in sequenza, mantenendo ogni posizione per almeno 5 minuti. Questo approccio armonizza rapidamente l’intero sistema energetico.
Tecnica di visualizzazione e protezione
Durante il trattamento, immaginare una luce dorata che avvolge il paziente. Questa tecnica rafforza la protezione energetica e stimola un profondo senso di sicurezza e riequilibrio.
Avvertenze
È consigliabile che il trattamento sia effettuato da un operatore Reiki certificato, con esperienza nei casi di emergenza energetica.
NON praticare Reiki durante una crisi cardiaca senza approvazione medica.
Dopo la stabilizzazione, il Reiki può essere un supporto energetico, ma solo in affiancamento a cure mediche.

