top of page

Integratori

Varici (Vene Varicose)

Integratori
Varici (Vene Varicose)

Attenzione!

Le informazioni contenute nella sezione Integratori dell'enciclopedia GEORN sono fornite a scopo puramente informativo e non intendono sostituire il parere medico o di un biologo nutrizionista.

L’assunzione di integratori alimentari, vitamine, minerali, aminoacidi, enzimi o altri composti naturali deve sempre avvenire sotto supervisione medica, soprattutto in caso di patologie diagnosticate, gravidanza, allattamento, assunzione di farmaci o condizioni cliniche particolari. Alcuni integratori possono interagire con medicinali, influire su esami diagnostici o causare effetti indesiderati.

GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono responsabilità per danni, effetti collaterali o reazioni avverse derivanti da un uso improprio, eccessivo, scorretto o non controllato degli integratori descritti. L’assunzione autonoma, priva di monitoraggio, è fortemente sconsigliata.

Gli integratori non sono farmaci e non devono essere utilizzati come sostituti di una dieta variata, di uno stile di vita sano o di cure mediche appropriate. Ogni consiglio riportato va inteso come complemento potenziale e non sostitutivo della medicina covenzionale.

Gli integratori alimentari possono supportare la salute venosa migliorando la circolazione, rafforzando le pareti dei vasi sanguigni e riducendo l'infiammazione. Sono particolarmente utili come coadiuvanti per alleviare i sintomi delle vene varicose e prevenire ulteriori complicazioni.


Integratori consigliati

Diosmina e Esperidina

Proprietà: Flavonoidi che migliorano il tono venoso, riducono il gonfiore e il senso di pesantezza alle gambe.
Dosaggio: 450-600 mg di diosmina e 50 mg di esperidina, una volta al giorno durante i pasti.
Durata: Assumere per almeno 3 mesi per risultati ottimali.

Vitamina C

Proprietà: Promuove la produzione di collagene, fondamentale per mantenere elastiche le pareti dei vasi sanguigni.
Dosaggio: 500-1000 mg al giorno.
Durata: Continuativa, come parte di una routine quotidiana.

Bioflavonoidi

Proprietà: Potenti antiossidanti che migliorano la microcircolazione e riducono l'infiammazione.
Dosaggio: 500 mg al giorno, preferibilmente associati alla vitamina C.

Estratto di Vite Rossa (Vitis vinifera)

Proprietà: Ricco di proantocianidine oligomeriche (OPC), rafforza le pareti venose e riduce il ristagno venoso.
Dosaggio: 300-400 mg al giorno.
Durata: Assumere per almeno 2-3 mesi.

Centella Asiatica

Proprietà: Stimola la rigenerazione dei tessuti connettivi e migliora il drenaggio linfatico.
Dosaggio: 400-600 mg al giorno, in capsule o compresse.

Mirtillo Nero (Vaccinium myrtillus)

Proprietà: Potente antiossidante che migliora la circolazione e protegge i capillari.
Dosaggio: 100-200 mg di estratto al giorno.

Vitamina E

Proprietà: Migliora la circolazione sanguigna e riduce la formazione di coaguli.
Dosaggio: 200-400 UI al giorno.

Zinco

Proprietà: Essenziale per la rigenerazione dei tessuti e il rafforzamento delle pareti venose.
Dosaggio: 15-30 mg al giorno.

Olio di Semi di Lino (acido alfa-linolenico)

Proprietà: Ricco di omega-3, riduce l’infiammazione e migliora la circolazione.
Dosaggio: 1-2 cucchiaini al giorno.

Pino Marittimo (Pycnogenol)

Proprietà: Migliora l’elasticità venosa e riduce i sintomi come gonfiore e dolore.
Dosaggio: 100-150 mg al giorno.

Consigli pratici

Assunzione: Prendere gli integratori durante i pasti per migliorarne l’assorbimento.

Abbinamento: Combinare più integratori (es. diosmina + vitamina C + mirtillo) per un effetto sinergico.

Stile di vita: Aggiungere movimento regolare, idratazione e sollevamento delle gambe per potenziare gli effetti.


Precauzioni

  • Consultare un medico prima di iniziare, soprattutto in caso di gravidanza, allattamento o terapia farmacologica in corso.

  • Gli integratori naturali devono essere assunti sotto controllo medico per evitare sovradosaggi o interazioni con farmaci per la circolazione.

  • Evitare integratori che possono abbassare troppo la pressione o alterare la coagulazione del sangue.

  • Non devono sostituire una dieta equilibrata e uno stile di vita sano.

bottom of page