Aromaterapia
Asma Infantile


Attenzione
Le informazioni contenute nella sezione Aromaterapia dell'enciclopedia GEORN hanno esclusivamente scopo informativo e divulgativo. Non intendono in alcun modo sostituire il parere, la diagnosi o i trattamenti prescritti da un medico, professionista sanitario qualificato.
L'utilizzo degli oli essenziali e dei rimedi indicati deve avvenire con prudenza, tenendo conto di eventuali allergie, condizioni di salute preesistenti, gravidanza, allattamento, età e assunzione di farmaci. Si raccomanda di consultare un medico specializzato in aromaterapia o il proprio medico prima di iniziare qualsiasi trattamento, soprattutto in presenza di patologie o stati clinici particolari.
GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono alcuna responsabilità per eventuali effetti avversi, danni diretti o indiretti derivanti dall’uso improprio delle informazioni fornite.
Gli oli essenziali non vanno mai ingeriti né applicati puri sulla pelle senza adeguata diluizione, salvo diversa indicazione di uno specialista. Tenere i prodotti fuori dalla portata dei bambini e conservarli in luoghi freschi e asciutti, lontano da fonti di luce e calore.
L’uso dell’Aromaterapia deve essere considerato un supporto complementare e non sostitutivo delle terapie mediche convenzionali.
L’aromaterapia può essere un supporto utile per alleviare i sintomi dell’asma infantile, agendo come coadiuvante per migliorare la respirazione e ridurre l’infiammazione. Gli oli essenziali vanno sempre usati con cautela nei bambini, prediligendo oli delicati e adatti all'età.
Oli essenziali consigliati e modalità d'uso
Olio essenziale di lavanda (Lavandula angustifolia)
Azione: calmante, riduce l’infiammazione e rilassa le vie respiratorie.
Come usarlo: Diffondere 3-4 gocce in un diffusore per 30 minuti nella stanza del bambino.
Mescolare 1 goccia con un cucchiaio di olio vegetale (come olio di mandorle dolci) e massaggiare dolcemente il petto.
Olio essenziale di eucalipto (Eucalyptus radiata)
Azione: espettorante e decongestionante.
Come usarlo: Usare 2-3 gocce in una ciotola di acqua calda per inalazioni (per bambini sopra i 6 anni).
Per bambini più piccoli, diffondere 2 gocce nella stanza, ma mai vicino al viso.
Olio essenziale di camomilla romana (Chamaemelum nobile)
Azione: calmante e antinfiammatorio.
Come usarlo: Aggiungere 1 goccia in un bagno caldo per rilassare il bambino prima di dormire.
Olio essenziale di tea tree (Melaleuca alternifolia)
Azione: antisettico, aiuta a prevenire infezioni respiratorie che possono peggiorare l'asma.
Come usarlo: Diffondere 2-3 gocce nella stanza, specialmente durante i periodi di raffreddore.
Olio essenziale di abete balsamico (Abies balsamea)
Azione: migliora la respirazione e calma gli spasmi bronchiali.
Come usarlo: Usare 2 gocce in un diffusore o aggiungere 1 goccia a un olio vettore per massaggiare dolcemente il petto.
Precauzioni
Non applicare mai gli oli essenziali puri direttamente sulla pelle del bambino.
Evitare oli forti (come menta piperita) nei bambini al di sotto dei 6 anni.
Non usare oli essenziali in presenza di un attacco asmatico acuto.
Verificare sempre che il bambino non sia allergico a uno degli oli utilizzati.

