top of page

Ayurveda

Asma Infantile

Attenzione!

Le informazioni contenute nella sezione Ayurveda dell'enciclopedia GEORN. sono fornite esclusivamente a scopo informativo, culturale e divulgativo, e non sostituiscono in alcun modo il consulto medico, operatore sanitario qualificato.

I rimedi ayurvedici, inclusi preparati erboristici, pratiche di purificazione, trattamenti fisici e consigli dietetici, devono essere utilizzati con cautela e sotto la guida di un Medico esperto in Ayurveda. Alcuni rimedi possono interagire con farmaci convenzionali o risultare controindicati in presenza di particolari condizioni cliniche, come gravidanza, allattamento, patologie croniche o disturbi acuti.

GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono alcuna responsabilità per conseguenze dannose, effetti collaterali o usi impropri derivanti dall’adozione autonoma dei trattamenti descritti.

La medicina ayurvedica deve essere considerata un sistema di cura complementare e non sostitutivo della medicina tradizionale occidentale. Prima di intraprendere qualunque trattamento ayurvedico, è sempre consigliabile confrontarsi con il proprio medico curante.

In Ayurveda, l’asma è considerata una condizione legata a uno squilibrio dei dosha Vata e Kapha, che causano un accumulo di muco nelle vie respiratorie e difficoltà respiratorie. I rimedi ayurvedici mirano a ridurre il muco, calmare le vie aeree e rafforzare il sistema immunitario del bambino.


Rimedi e trattamenti consigliati

Erbe ayurvediche

Vasaka (Adhatoda vasica)

Azione: espettorante e antinfiammatoria.
Uso: somministrare 1/4 di cucchiaino di polvere con miele (se il bambino ha più di un anno), 1 volta al giorno.

Tulsi (Ocimum sanctum)

Azione: migliora la respirazione e riduce le allergie.
Uso: preparare un tè leggero con 3-4 foglie fresche in 200 ml di acqua, da somministrare tiepido 1-2 volte al giorno.

Trattamenti ayurvedici

Nasya (oli per il naso)

Per bambini sopra i 6 anni, usare una goccia di olio di sesamo tiepido in ciascuna narice per migliorare il flusso d’aria e ridurre l’accumulo di muco.

Abhyanga (massaggio con olio medicato)

Massaggiare il torace e la schiena con olio di senape caldo miscelato con un pizzico di curcuma. Questo aiuta a sciogliere il muco e favorisce la respirazione.

Preparazioni ayurvediche

Chyawanprash

Azione: tonico immunitario che rafforza i polmoni.
Uso: somministrare 1/2 cucchiaino al giorno con acqua calda o latte tiepido.

Sitopaladi churna

Azione: riduce il muco e allevia la tosse.
Uso: mescolare 1/4 di cucchiaino con miele e somministrare 1 volta al giorno.

Dieta ayurvedica per l'asma

Alimenti consigliati: cibi caldi e facili da digerire, zuppe leggere con zenzero e curcuma, latte tiepido con un pizzico di curcuma.
Evitare: cibi freddi, latticini pesanti (tranne il latte caldo), cibi fritti e zuccheri raffinati.

Respirazione e yoga

Pratiche leggere di Pranayama (adatte ai bambini):

Anulom Vilom (respirazione alternata): calma il sistema nervoso e migliora la respirazione.
Bhramari (respirazione ronzante): riduce lo stress e facilita il flusso d’aria.
Dedica 5-10 minuti al giorno a esercizi respiratori sotto la supervisione di un adulto.

Durata del trattamento

Segui i rimedi sopra indicati per almeno 4-6 settimane per osservare miglioramenti, mantenendo il monitoraggio medico costante.


Precauzioni

  • Consulta un medico ayurvedico per dosaggi specifici in base all’età e al peso del bambino.

  • Evita rimedi che possono causare allergie o reazioni.

  • Non utilizzare questi trattamenti durante un attacco acuto d’asma; consulta immediatamente un pediatra.

bottom of page