Analisi Emozionale
Bronchite Cronica


Attenzione!
Le informazioni contenute nella sezione Analisi Emozionale dell'enciclopedia GEORN sono offerte a fini informativi e di riflessione interiore, e non devono in alcun modo sostituire consulti psicologici, psichiatrici o medici professionali.
Le spiegazioni emozionali relative ai sintomi fisici e le tecniche proposte (meditazioni guidate, visualizzazioni, affermazioni, esercizi di consapevolezza, PNL o psicologia positiva) si basano su approcci olistici, filosofici e psicosomatici, e non sono da intendersi come diagnosi cliniche, né come trattamenti per disturbi mentali o fisici.
GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono alcuna responsabilità per decisioni prese o conseguenze derivanti dall’uso autonomo delle indicazioni riportate. In presenza di disturbi psichici, traumi o sintomi persistenti, è sempre necessario rivolgersi a uno psicologo, psicoterapeuta o medico competente.
L’analisi emozionale è un complemento alla consapevolezza personale e al benessere interiore, e non costituisce terapia medica, psicologica o psichiatrica.
La bronchite rappresenta spesso un riflesso di un ambiente familiare percepito come pesante o conflittuale, caratterizzato da litigi, grida o silenzi carichi di tensione. Nei bambini, questa condizione può essere il risultato di sentimenti di soffocamento o sopraffazione legati al contesto familiare o scolastico.
Potrebbero essere presenti:
Rabbia verso persone o situazioni che limitano la libertà o causano frustrazione.
Un senso di insoddisfazione o critica verso se stessi e gli altri, derivante dall’impressione di non riuscire a soddisfare le aspettative altrui.
Un disagio associato al “dover piacere” o alla difficoltà nel trovare armonia e serenità in un determinato ambiente.
Tecnica di rilascio emozionale
Per migliorare la condizione emotiva e, indirettamente, supportare il riequilibrio, si può utilizzare una combinazione di programmazione neurolinguistica (PNL) e respirazione consapevole.
Tecnica del "Respiro di Rilascio"
Invita il bambino (se abbastanza grande) a sedersi in una posizione comoda.
Guidalo in un respiro lento e profondo: inspira dal naso per 4 secondi, trattieni per 4 secondi ed espira dalla bocca per 6 secondi.
Durante l'espirazione, incoraggialo a immaginare di "lasciare andare" qualsiasi tensione o rabbia, visualizzandola come una nuvola che si dissolve.
Affermazioni positive
Ripetere dolcemente frasi come:
“Sono al sicuro e circondato da amore e armonia” o “Posso respirare liberamente, sia dentro che fuori”. Queste frasi possono aiutare a creare uno stato mentale di pace.
Esercizio del diario emotivo
Per bambini più grandi, invitali a disegnare o scrivere cosa li fa sentire soffocati o sopraffatti. Può essere un modo per rilasciare le emozioni.
Durata della pratica
Esegui questi esercizi ogni giorno per 2 settimane, osservando eventuali cambiamenti nella serenità emotiva del bambino.
Precauzioni
Le tecniche di gestione dello stress possono aiutare i bambini con ansia legata alla bronchite cronica, ma NON sostituiscono i trattamenti medici.
È consigliato il supporto di un terapeuta specializzato nei bambini con disturbi respiratori.

