top of page

Omeopatia

Dermatite Atopica Infantile

Attenzione!

Le informazioni fornite nella sezione Omeopatia dell'enciclopedia GEORN sono presentate a fini informativi e culturali e non costituiscono prescrizione medica, né sostituiscono trattamenti sanitari convenzionali o consulenze di medici specializzati.

I rimedi omeopatici indicati, così come le diluizioni e le modalità d’uso, si basano su principi della medicina omeopatica classica, un sistema terapeutico riconosciuto in alcune legislazioni ma non sempre validato scientificamente secondo i criteri della medicina ufficiale.

Ogni trattamento omeopatico dovrebbe essere intrapreso sotto la guida di un medico omeopata. Alcuni rimedi potrebbero non essere adatti a tutte le persone, in particolare a bambini, donne in gravidanza, anziani o persone con condizioni mediche croniche o acute.

GEORN, i suoi autori e collaboratori declinano ogni responsabilità per danni, effetti collaterali o decisioni terapeutiche prese autonomamente in base alle informazioni fornite.

L’omeopatia, come tutte le pratiche descritte in questa enciclopedia, deve essere considerata un approccio integrativo e non un’alternativa esclusiva alla medicina convenzionale.

L’omeopatia può offrire un valido supporto nel trattamento della dermatite atopica nei bambini, agendo sia sui sintomi fisici come il prurito e l'infiammazione, sia sul terreno costituzionale del bambino, per ridurre la ricorrenza e la severità degli episodi.


Rimedi omeopatici utili

Sulphur

Indicazione: pelle secca, arrossata e pruriginosa, peggioramento con il calore e la notte.
Dosaggio: 5 granuli alla diluizione 9CH, una volta al giorno.

Graphites

Indicazione: pelle ispessita, screpolata o con lesioni umide e trasudanti.
Dosaggio: 5 granuli alla diluizione 9CH, due volte al giorno.

Rhus Toxicodendron

Indicazione: eruzioni con prurito intenso, alleviato dal calore o dal grattarsi.
Dosaggio: 5 granuli alla diluizione 15CH, due volte al giorno.

Mezereum

Indicazione: eruzioni cutanee con croste e prurito che peggiora al contatto.
Dosaggio: 5 granuli alla diluizione 9CH, una volta al giorno.

Calcium Carbonicum

Indicazione: indicato per bambini con costituzione fragile, pelle secca e ipersensibile.
Dosaggio: 5 granuli alla diluizione 15CH, una volta al giorno.

Arsenicum AlbumIndicazione: pelle secca con bruciore, prurito peggiorato dal freddo e dalla notte.
Dosaggio: 5 granuli alla diluizione 9CH, due volte al giorno.

Antimonium Crudum

Indicazione: pelle con ispessimenti e screpolature, peggiorata dal caldo.
Dosaggio: 5 granuli alla diluizione 7CH, una volta al giorno.

Consigli di utilizzo

  • Somministrazione: somministrare i granuli sotto la lingua, lontano dai pasti e dalle bevande, evitando il contatto diretto con le mani.

  • Durata del trattamento: continuare per 2-3 settimane e valutare i progressi con un omeopata.

Rimedi locali (da associare ai granuli)

Unguento omeopatico alla Calendula: Applicare 2-3 volte al giorno per idratare e lenire la pelle.

Bagni con tintura madre di Hypericum: Aggiungere 10 gocce all’acqua del bagno per calmare il prurito.

Precauzioni

  • Consultare un medico omeopata per personalizzare il trattamento e scegliere i rimedi più adatti al bambino.

  • Evitare l’automedicazione in caso di sintomi gravi o peggioramento.

  • NON usare l’omeopatia come sostituto delle cure mediche.

  • Alcuni rimedi omeopatici potrebbero contenere eccipienti allergizzanti.

bottom of page