top of page

Aromaterapia

Disturbi Gastrointestinali (Coliche, Diarrea, Stitichezza)

Attenzione

Le informazioni contenute nella sezione Aromaterapia dell'enciclopedia GEORN hanno esclusivamente scopo informativo e divulgativo. Non intendono in alcun modo sostituire il parere, la diagnosi o i trattamenti prescritti da un medico, professionista sanitario qualificato.

L'utilizzo degli oli essenziali e dei rimedi indicati deve avvenire con prudenza, tenendo conto di eventuali allergie, condizioni di salute preesistenti, gravidanza, allattamento, età e assunzione di farmaci. Si raccomanda di consultare un medico specializzato in aromaterapia o il proprio medico prima di iniziare qualsiasi trattamento, soprattutto in presenza di patologie o stati clinici particolari.

GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono alcuna responsabilità per eventuali effetti avversi, danni diretti o indiretti derivanti dall’uso improprio delle informazioni fornite.

Gli oli essenziali non vanno mai ingeriti né applicati puri sulla pelle senza adeguata diluizione, salvo diversa indicazione di uno specialista. Tenere i prodotti fuori dalla portata dei bambini e conservarli in luoghi freschi e asciutti, lontano da fonti di luce e calore.

L’uso dell’Aromaterapia deve essere considerato un supporto complementare e non sostitutivo delle terapie mediche convenzionali.

L’aromaterapia utilizza oli essenziali per alleviare i sintomi gastrointestinali come crampi, nausea, gonfiore e digestione difficile. È fondamentale scegliere oli sicuri e adatti all'età del bambino, utilizzandoli con dosaggi ridotti e diluizioni adeguate.


Oli essenziali consigliati

Finocchio dolce (Foeniculum vulgare)

Favorisce la digestione e allevia le coliche.


Camomilla romana (Chamaemelum nobile)

Calma i crampi addominali e ha un effetto rilassante.


Menta piperita (Mentha piperita)

Aiuta contro nausea e gonfiore (utilizzabile solo sopra i 6 anni).


Zenzero (Zingiber officinale)

Efficace contro nausea e digestione lenta.


Lavanda (Lavandula angustifolia)

Rilassa e aiuta nei dolori addominali causati da stress.


Arancio dolce (Citrus sinensis)

Migliora la digestione e calma l'ansia.


Melissa (Melissa officinalis)

Utile per calmare gli spasmi gastrointestinali.


Modalità d'uso

Diffusione ambientale: Aggiungi 3-5 gocce dell'olio scelto in un diffusore e lascialo agire per 15-20 minuti. Perfetto per creare un ambiente rilassante e favorire il benessere.

Massaggi addominali: Mescola 1-2 gocce di olio essenziale con 10 ml di olio vettore (es. olio di mandorle dolci). Massaggia delicatamente l’addome del bambino in senso orario per migliorare la motilità intestinale e ridurre i crampi.

Bagno aromatico: Diluisci 3-5 gocce di olio essenziale in un cucchiaio di latte intero o miele e aggiungilo all'acqua del bagno. Questo metodo è rilassante e favorisce la digestione.

Inalazione (solo per bambini più grandi): Versa 1-2 gocce di olio essenziale su un fazzoletto e lascia che il bambino inali delicatamente per calmare nausea e mal di stomaco.

Precauzioni

  • Evitare l'uso di oli essenziali puri direttamente sulla pelle o internamente.

  • Non utilizzare oli essenziali troppo potenti o non adatti ai bambini (es. eucalipto o chiodi di garofano).

  • Per i bambini sotto i 2 anni, usare solo sotto supervisione medica.

  • Testare sempre una piccola quantità di olio diluito sulla pelle per verificare eventuali reazioni allergiche.

bottom of page