Analisi Emozionale
Disturbi Gastrointestinali (Coliche, Diarrea, Stitichezza)


Attenzione!
Le informazioni contenute nella sezione Analisi Emozionale dell'enciclopedia GEORN sono offerte a fini informativi e di riflessione interiore, e non devono in alcun modo sostituire consulti psicologici, psichiatrici o medici professionali.
Le spiegazioni emozionali relative ai sintomi fisici e le tecniche proposte (meditazioni guidate, visualizzazioni, affermazioni, esercizi di consapevolezza, PNL o psicologia positiva) si basano su approcci olistici, filosofici e psicosomatici, e non sono da intendersi come diagnosi cliniche, né come trattamenti per disturbi mentali o fisici.
GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono alcuna responsabilità per decisioni prese o conseguenze derivanti dall’uso autonomo delle indicazioni riportate. In presenza di disturbi psichici, traumi o sintomi persistenti, è sempre necessario rivolgersi a uno psicologo, psicoterapeuta o medico competente.
L’analisi emozionale è un complemento alla consapevolezza personale e al benessere interiore, e non costituisce terapia medica, psicologica o psichiatrica.
I disturbi gastrointestinali nei bambini possono riflettere conflitti emotivi profondi. L'analisi emozionale considera la relazione tra il corpo e le emozioni, rivelando spesso una connessione con paure, insicurezze o ansie.
Interpretazione emozionale
Coliche
Collegate a stress e tensioni, spesso derivano da madri ansiose. I bambini percepiscono il nervosismo materno e reagiscono con insicurezza.
Domanda utile: Cosa mi sta creando tensione?.
Colite
Deriva da paura o senso di inadeguatezza, come timore di non soddisfare le aspettative di un genitore. Il bambino teme di perdere l’amore se non agisce "nel modo giusto".
Domanda utile: Sto cercando di essere perfetto per evitare il rifiuto?.
Diarrea
Rappresenta un rifiuto radicale di una situazione percepita come ingiusta o inaccettabile.
Domanda utile: Cosa sto cercando di respingere con tutte le mie forze?.
Stitichezza
Indica difficoltà a "lasciare andare", spesso per paura di contrariare gli altri o di essere giudicati.
Domanda utile: Sto trattenendo qualcosa per timore di dispiacere a qualcuno?.
Tecnica di rilascio emozionale (PNL)
Ecco una semplice tecnica per aiutare il bambino a elaborare le emozioni:
Visualizzazione del rilascio
Chiedi al bambino di immaginare di tenere un palloncino che rappresenta il suo disagio (paura, insicurezza, stress).
Invitalo a soffiare nel palloncino tutto ciò che sente dentro di sé.
Dopo qualche minuto, immaginate insieme di lasciar andare il palloncino, osservandolo volare via. Spiega che, così facendo, anche i suoi pensieri pesanti si stanno allontanando.
Affermazioni positive
Ripeti insieme frasi come:
"Mi libero da ciò che non mi serve più."
"Sono al sicuro e mi sento amato/a."
Routine giornaliera
Praticare questa tecnica una volta al giorno, preferibilmente prima di dormire.
Precauzioni
Il supporto emotivo può aiutare a ridurre lo stress gastrointestinale, ma NON cura i disturbi digestivi.
È consigliato il supporto di un terapeuta specializzato nei bambini con problemi digestivi cronici.

