Reiki
Enuresi Notturna


Attenzione!
Le informazioni contenute nella sezione Reiki dell'enciclopedia GEORN hanno uno scopo puramente informativo, culturale e spirituale. Non costituiscono in alcun modo consulenza medica, né sostituiscono diagnosi o cure mediche tradizionali.
Il Reiki è una disciplina energetica orientata all’equilibrio psico-fisico e al benessere generale, ma non è una terapia sanitaria. I trattamenti Reiki non devono essere utilizzati come alternativa alle cure mediche prescritte da professionisti qualificati, né devono indurre a sospendere trattamenti farmacologici o interventi clinici.
Ogni riferimento a benefici o effetti riportati da praticanti o riceventi Reiki si basa su esperienze soggettive e non sostituisce in alcun modo valutazioni mediche. In caso di malattie, sintomi persistenti, dolore o disturbi mentali, si consiglia sempre di rivolgersi a un medico, psicologo o altro professionista sanitario.
GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono alcuna responsabilità per l’uso improprio, non autorizzato o non supervisionato delle pratiche descritte. Il Reiki è da considerarsi un percorso di crescita personale e un complemento alla salute, non una terapia medica.
Il Reiki può essere un valido supporto per i bambini che soffrono di enuresi notturna, aiutandoli a rilassarsi, a riequilibrare il flusso energetico e a rafforzare il controllo della vescica. Si concentra principalmente sul bilanciamento dei chakra e sulla promozione di uno stato di calma interiore.
Chakra coinvolti
Secondo Chakra (Svadhisthana): È il centro energetico legato alla funzione della vescica e alla gestione delle emozioni.
Lavoro: stimolare e armonizzare per migliorare il controllo fisico.
Terzo Chakra (Manipura): Associato alla forza personale e al controllo emotivo.
Lavoro: rinforzare l'autostima e la capacità di gestire lo stress.
Quarto Chakra (Anahata): Connesso al senso di sicurezza e supporto emotivo.
Lavoro: fornire conforto e calma al bambino.
Procedura di trattamento
Preparazione: Creare un ambiente tranquillo, privo di distrazioni, con luci soffuse.
Invitare il bambino a sedersi o sdraiarsi comodamente.
Trattamento sui chakra:
Posizionare le mani sopra il Secondo Chakra (basso addome) e mantenerle per 5-10 minuti, immaginando un flusso di luce arancione che riequilibra l'energia.
Ripetere sul Terzo Chakra (zona dello stomaco), visualizzando una luce gialla luminosa.
Concludere con il Quarto Chakra (petto), immaginando una luce verde o rosa che infonde amore e sicurezza.
Durata: Ogni sessione può durare 15-30 minuti, a seconda dell’età e della tolleranza del bambino.
Ripetere 2-3 volte a settimana per almeno 4 settimane.
Trattamento aggiuntivo: Massaggiare dolcemente la zona lombare con energia Reiki, per rafforzare il collegamento con il sistema urinario.
Benefici
Migliora il rilassamento generale e la qualità del sonno.
Allevia lo stress emotivo che può contribuire all'enuresi.
Promuove il benessere energetico e fisico del bambino.
Precauzioni
Non forzare il bambino a ricevere il trattamento; il consenso e il comfort sono fondamentali.
Combinare il Reiki con altre terapie o approcci medici, se necessario.
Il Reiki può essere un supporto per ridurre lo stress e migliorare il benessere generale, ma non tratta né previene l’enuresi notturna.
Non deve mai essere usato come alternativa alle corrette pratiche comportamentali e pediatriche.

