top of page

Aromaterapia

Varicella

Attenzione

Le informazioni contenute nella sezione Aromaterapia dell'enciclopedia GEORN hanno esclusivamente scopo informativo e divulgativo. Non intendono in alcun modo sostituire il parere, la diagnosi o i trattamenti prescritti da un medico, professionista sanitario qualificato.

L'utilizzo degli oli essenziali e dei rimedi indicati deve avvenire con prudenza, tenendo conto di eventuali allergie, condizioni di salute preesistenti, gravidanza, allattamento, età e assunzione di farmaci. Si raccomanda di consultare un medico specializzato in aromaterapia o il proprio medico prima di iniziare qualsiasi trattamento, soprattutto in presenza di patologie o stati clinici particolari.

GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono alcuna responsabilità per eventuali effetti avversi, danni diretti o indiretti derivanti dall’uso improprio delle informazioni fornite.

Gli oli essenziali non vanno mai ingeriti né applicati puri sulla pelle senza adeguata diluizione, salvo diversa indicazione di uno specialista. Tenere i prodotti fuori dalla portata dei bambini e conservarli in luoghi freschi e asciutti, lontano da fonti di luce e calore.

L’uso dell’Aromaterapia deve essere considerato un supporto complementare e non sostitutivo delle terapie mediche convenzionali.

L’aromaterapia può essere un valido supporto per alleviare i sintomi della varicella, ridurre il prurito, favorire il rilassamento e prevenire infezioni secondarie causate dal grattarsi. È importante utilizzare oli essenziali adatti ai bambini, sempre diluiti correttamente e con il consenso del pediatra.


Oli essenziali consigliati

Lavanda (Lavandula angustifolia)

Ha proprietà calmanti, lenitive e antinfiammatorie. Riduce il prurito e favorisce il sonno.

Camomilla romana (Chamaemelum nobile)

Eccellente per la pelle irritata e delicata dei bambini, riduce l’infiammazione e calma il prurito.

Tea Tree (Melaleuca alternifolia)

Antibatterico e antifungino naturale, utile per prevenire infezioni nelle vescicole.

Menta piperita (Mentha piperita) (diluizione molto bassa): 

Può dare un effetto rinfrescante e alleviare il prurito.


Modalità di utilizzo

Bagno lenitivo: In una bacinella, mescola 1 cucchiaio di olio vegetale (come olio di mandorle dolci o cocco) con 2 gocce di olio essenziale di lavanda e 1 goccia di camomilla romana.
Versa il mix in una vasca di acqua tiepida e immergi il bambino per 10-15 minuti. Questo bagno allevia il prurito e calma la pelle.

Spray rinfrescante per la pelle: In un flacone spray da 100 ml, mescola 90 ml di acqua distillata, 10 ml di alcol (facoltativo), 3 gocce di lavanda e 1 goccia di tea tree.
Agita bene prima dell'uso e spruzza delicatamente sulle zone interessate. Non utilizzare su ferite aperte o vicino agli occhi.

Diffusore per il rilassamento: Aggiungi 3-4 gocce di lavanda o camomilla romana in un diffusore ambientale. Questo favorisce il sonno e aiuta a calmare il bambino.

Olio per il corpo lenitivo: Diluire 1 goccia di tea tree e 2 di camomilla romana in 10 ml di olio vegetale. Applicare delicatamente sulle aree pruriginose evitando le vescicole aperte.

Precauzioni

  • Usare solo oli essenziali puri e di alta qualità, adatti per l’uso pediatrico.

  • Non applicare oli essenziali puri direttamente sulla pelle del bambino.

  • Evitare l’utilizzo di menta piperita nei bambini sotto i 6 anni.

  • Testare una piccola quantità diluita su un'area di pelle prima dell’uso per verificare eventuali allergie.

  • Non esporre il bambino al sole dopo l'applicazione di oli essenziali (rischio di fotosensibilizzazione).

bottom of page