Reiki
Varicella


Attenzione!
Le informazioni contenute nella sezione Reiki dell'enciclopedia GEORN hanno uno scopo puramente informativo, culturale e spirituale. Non costituiscono in alcun modo consulenza medica, né sostituiscono diagnosi o cure mediche tradizionali.
Il Reiki è una disciplina energetica orientata all’equilibrio psico-fisico e al benessere generale, ma non è una terapia sanitaria. I trattamenti Reiki non devono essere utilizzati come alternativa alle cure mediche prescritte da professionisti qualificati, né devono indurre a sospendere trattamenti farmacologici o interventi clinici.
Ogni riferimento a benefici o effetti riportati da praticanti o riceventi Reiki si basa su esperienze soggettive e non sostituisce in alcun modo valutazioni mediche. In caso di malattie, sintomi persistenti, dolore o disturbi mentali, si consiglia sempre di rivolgersi a un medico, psicologo o altro professionista sanitario.
GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono alcuna responsabilità per l’uso improprio, non autorizzato o non supervisionato delle pratiche descritte. Il Reiki è da considerarsi un percorso di crescita personale e un complemento alla salute, non una terapia medica.
Il Reiki è una pratica energetica che può essere utilizzata come supporto naturale per alleviare i sintomi della varicella nei bambini. È particolarmente utile per calmare il prurito, promuovere il rilassamento e favorire un processo generale di riequilibrio. La pelle, in quanto organo associato ai confini energetici, beneficia dell'energia del Reiki per ristabilire l’armonia e il benessere.
Chakra coinvolti
Terzo chakra (Manipura): Associato al sistema immunitario e al processo di riequilibrio energetico.
Quarto chakra (Anahata): Legato alla pelle e al benessere generale.
Sesto chakra (Ajna): Utile per calmare la mente e ridurre l'irritabilità.
Modalità di trattamento
Preparazione:
Inizia con una breve bilanciatura del cuore: poni le mani sul tuo cuore per 2-3 respiri per connetterti all'energia dell'amore e del riequilibrio.
Trattamento diretto:
Posiziona delicatamente le mani:
Sulla fronte: Per calmare la febbre e rilassare il bambino.
Sul torace: Per riequilibrare il quarto chakra e favorire l’armonizzazione della pelle.
Sull’addome: Per sostenere il sistema immunitario e l'energia vitale.
Tieni le mani in ciascuna posizione per 3-5 minuti, osservando il feedback energetico (calore, formicolio).
Trattamento veloce:
Se il bambino è impaziente, opta per un trattamento rapido, concentrandoti sulla fronte e sul cuore per 5-10 minuti complessivi.
Trattamento a distanza:
Se il bambino non è fisicamente presente, usa il simbolo del terzo livello (se hai il 2° livello di Reiki) per inviare energia a distanza, mantenendo una forte intenzione di benessere.
Durata e frequenza
Neonati e bambini piccoli: 5-10 minuti al giorno.
Bambini sopra i 3 anni: Fino a 30 minuti, suddivisi in più sessioni, seguendo il loro ritmo e la loro accettazione.
Benefici attesi
Calmare il prurito e la febbre.
Favorire la rigenerazione cutanea in un'ottica di riequilibrio naturale.
Migliorare l'umore e il rilassamento generale.
Precauzioni
Non forzare mai il trattamento se il bambino mostra segni di disagio.
Mantieni sempre un atteggiamento sereno e amorevole per garantire una trasmissione energetica ottimale.
Consulta un pediatra per eventuali sintomi persistenti o gravi.

