Medicina Tradizionale Cinese
Sinusite Cronica


Attenzione!
Le informazioni presenti nella sezione Medicina Tradizionale Cinese (MTC) dell'enciclopedia GEORN sono fornite a scopo culturale e informativo, e non costituiscono consulenza medica né sostituiscono trattamenti clinici approvati dalla medicina convenzionale.
La MTC include tecniche come agopuntura, fitoterapia cinese, digitopressione, Qi Gong, dieta energetica e teoria dei meridiani e dei cinque elementi. Questi approcci si basano su antiche tradizioni mediche orientali e non sempre sono supportati da evidenze scientifiche secondo i criteri occidentali.
Ogni rimedio o suggerimento deve essere valutato da un medico esperto in medicina tradizionale cinese o da un operatore sanitario qualificato. È essenziale considerare le condizioni di salute individuali e l’eventuale assunzione di farmaci o trattamenti in corso.
GEORN, i suoi autori e collaboratori declinano ogni responsabilità per eventuali danni, effetti collaterali o scelte terapeutiche intraprese in autonomia sulla base delle informazioni riportate.
La Medicina Tradizionale Cinese va considerata come approccio integrativo e complementare, e non deve in alcun modo sostituire la medicina moderna o le cure prescritte da medici professionalmente competenti in materia.
In Medicina Tradizionale Cinese (MTC), la sinusite cronica è spesso correlata a uno squilibrio nei meridiani del Polmone, della Milza e del Fegato. Si ritiene che fattori come l'umidità, il vento e il calore patologico possano contribuire alla congestione dei seni nasali. La terapia si concentra sul riequilibrio dell’energia (Qi), migliorando il drenaggio dei seni paranasali, rafforzando il sistema immunitario e riducendo l'infiammazione.
Diagnosi energetica comune
Umidità e calore nei Polmoni:
Sintomi: congestione nasale, secrezioni giallastre o verdastre, sensazione di calore nel viso.
Debolezza del Qi della Milza:
Sintomi: secrezioni chiare, stanchezza, gonfiore del viso.
Stagnazione del Qi del Fegato:
Sintomi: dolore ai seni nasali che peggiora con lo stress, sensazione di tensione.
Rimedi consigliati
Fitoterapia cinese:
Erbe utili: Cang Er Zi San (Polvere di Xanthium): Indicato per decongestionare i seni e ridurre il calore.
Yu Ping Feng San (Polvere dello Schermo di Giada): Rafforza il Wei Qi (energia difensiva) per prevenire recidive.
Sang Ju Yin (Decotto di Mora e Crisanto): Allevia i sintomi di infiammazione e congestione.
Agopuntura:
Punti principali:
LI4 (Hegu): Stimola il flusso di Qi, allevia il dolore e riduce la congestione.
LI20 (Yingxiang): Decongestiona i seni nasali.
ST36 (Zusanli): Rafforza il sistema immunitario.
GV23 (Shangxing): Allevia la pressione frontale e migliora la circolazione energetica nella testa.
Frequenza: 1-2 sedute settimanali per 4-6 settimane.
Dieta secondo la MTC:
Alimenti consigliati: Zuppe calde con zenzero, cipollotto e aglio.
Tisane di crisantemo o radice di liquirizia per drenare l’umidità.
Alimenti da evitare: Cibi freddi, latticini, zuccheri raffinati e alcol, che aumentano l'umidità.
Coppettazione (cupping):
Applicata sulle spalle e sulla schiena per migliorare la circolazione energetica e alleviare la congestione.
Moxibustione:
Utilizzo di bastoncini di artemisia per riscaldare punti come ST36 (Zusanli) e SP9 (Yinlingquan), aiutando a rafforzare il Qi e ridurre l'umidità.
Durata del trattamento
I rimedi possono essere seguiti per almeno 4-6 settimane, con adattamenti in base ai sintomi e alla risposta individuale.
Precauzioni
Consultare un medico MTC qualificato per una diagnosi accurata e un trattamento personalizzato.
Non utilizzare la fitoterapia cinese senza supervisione professionale.
L’agopuntura può essere considerata solo come supporto, ma deve essere eseguita da professionisti certificati.

