Aromaterapia
Fotofobia


Attenzione
Le informazioni contenute nella sezione Aromaterapia dell'enciclopedia GEORN hanno esclusivamente scopo informativo e divulgativo. Non intendono in alcun modo sostituire il parere, la diagnosi o i trattamenti prescritti da un medico, professionista sanitario qualificato.
L'utilizzo degli oli essenziali e dei rimedi indicati deve avvenire con prudenza, tenendo conto di eventuali allergie, condizioni di salute preesistenti, gravidanza, allattamento, età e assunzione di farmaci. Si raccomanda di consultare un medico specializzato in aromaterapia o il proprio medico prima di iniziare qualsiasi trattamento, soprattutto in presenza di patologie o stati clinici particolari.
GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono alcuna responsabilità per eventuali effetti avversi, danni diretti o indiretti derivanti dall’uso improprio delle informazioni fornite.
Gli oli essenziali non vanno mai ingeriti né applicati puri sulla pelle senza adeguata diluizione, salvo diversa indicazione di uno specialista. Tenere i prodotti fuori dalla portata dei bambini e conservarli in luoghi freschi e asciutti, lontano da fonti di luce e calore.
L’uso dell’Aromaterapia deve essere considerato un supporto complementare e non sostitutivo delle terapie mediche convenzionali.
L'aromaterapia può essere un valido supporto per alleviare i sintomi della fotofobia, soprattutto quando è associata a stress, emicrania o affaticamento visivo. Gli oli essenziali possono aiutare a rilassare i muscoli oculari, ridurre il mal di testa e migliorare il comfort generale.
Oli essenziali consigliati
Lavanda: con proprietà calmanti, è ideale per alleviare mal di testa e tensioni muscolari.
Menta piperita: rinfrescante e analgesica, utile per contrastare emicranie e sensazioni di disagio.
Camomilla romana: rilassante e antinfiammatoria, particolarmente indicata per ridurre irritazioni.
Eucalipto: aiuta a ridurre la sensazione di pressione oculare e favorisce il rilassamento.
Rosa: idratante e calmante per gli occhi stanchi o sensibili.
Modalità di utilizzo
Diffusione ambientale: aggiungi 5-8 gocce di uno o più oli essenziali nel diffusore e lascia agire per 30 minuti. Ideale in una stanza poco illuminata per creare un'atmosfera rilassante.
Impacchi agli occhi: diluisci 2 gocce di olio essenziale (ad esempio camomilla romana o lavanda) in 200 ml di acqua tiepida. Immergi una garza sterile, strizzala e appoggiala sugli occhi chiusi per 10-15 minuti.
Massaggio rilassante: mescola 2 gocce di olio essenziale di menta piperita o lavanda con 10 ml di olio vettore (es. olio di mandorle). Applica sulle tempie e sul collo con movimenti circolari.
Bagno rilassante: aggiungi 8-10 gocce di lavanda o camomilla all'acqua della vasca e immergiti per 20 minuti in un ambiente tranquillo.
Precauzioni
Non applicare mai oli essenziali puri direttamente sulla pelle, soprattutto intorno agli occhi.
Evita l'uso di oli essenziali fotosensibilizzanti (es. agrumi) se c'è esposizione alla luce solare.
Verifica la tolleranza cutanea prima dell'uso.

