Fitoterapia
Fotofobia


Attenzione!
Le informazioni riportate nella sezione Fitoterapia dell'enciclopedia GEORN hanno finalità esclusivamente divulgative e non devono essere interpretate come consulenza medica, prescrizione terapeutica o sostituzione di cure sanitarie qualificate.
L'uso di piante medicinali, tinture madri, estratti secchi, infusi, decotti e altri preparati erboristici deve sempre essere valutato attentamente, soprattutto in presenza di patologie croniche, gravidanza, allattamento, allergie, terapie farmacologiche in corso o condizioni cliniche particolari. Alcuni rimedi possono avere effetti collaterali o interagire con farmaci.
GEORN, i suoi autori e collaboratori declinano ogni responsabilità per danni diretti o indiretti derivanti da un utilizzo scorretto, eccessivo, non personalizzato o non supervisionato dei rimedi descritti.
La fitoterapia è una pratica complementare e va considerata come supporto alla medicina tradizionale, mai come sua alternativa. Prima di assumere qualsiasi preparato a base di erbe è fondamentale consultare un medico, un farmacista fitoterapeuta qualificato.
La fitoterapia può essere un valido supporto per alleviare i sintomi della fotofobia, riducendo l’infiammazione oculare e promuovendo il rilassamento generale. Le piante medicinali sono utilizzate in varie forme, come infusi, impacchi o tinture, per migliorare il comfort visivo e il benessere generale.
Piante consigliate
Camomilla (Matricaria chamomilla)
Proprietà calmanti e antinfiammatorie.
Uso: prepara un infuso con 1 cucchiaio di fiori essiccati in 250 ml di acqua bollente. Lascia raffreddare e usa per impacchi oculari.
Fiordaliso (Centaurea cyanus)
Lenisce gli occhi stanchi e riduce il rossore.
Uso: applica un infuso raffreddato con garze sterili sugli occhi chiusi per 10-15 minuti.
Eufrasia (Euphrasia officinalis)
Conosciuta come "l'erba degli occhi", è utile per infiammazioni e sensibilità alla luce.
Uso: utilizza gocce oculari a base di eufrasia o lava gli occhi con un infuso diluito.
Calendula (Calendula officinalis)
Antinfiammatoria e rigenerante per i tessuti oculari.
Uso: prepara un infuso per impacchi o aggiungi qualche goccia di tintura madre diluita in acqua distillata per lavaggi oculari.
Tè verde (Camellia sinensis)
Ricco di antiossidanti, allevia il gonfiore e la stanchezza visiva.
Uso: applica bustine di tè verde raffreddate direttamente sugli occhi.
Modalità di utilizzo
Impacchi oculari: immergi una garza o un panno pulito negli infusi delle piante consigliate, strizza leggermente e applica sugli occhi chiusi per 10-15 minuti.
Lavaggi oculari: utilizza infusi diluiti e filtrati per lavare delicatamente gli occhi una o due volte al giorno.
Tisane rilassanti: bevi infusi di camomilla o melissa per ridurre lo stress e migliorare la tolleranza alla luce.
Precauzioni
Assicurati che le piante utilizzate siano di alta qualità e prive di contaminanti.
Filtra accuratamente gli infusi prima dell’uso per evitare irritazioni oculari.
Non usare piante o preparazioni a cui sei allergico.

