top of page

Ayurveda

Otalgia (Dolore Auricolare)

Ayurveda
Otalgia (Dolore Auricolare)

Attenzione!

Le informazioni contenute nella sezione Ayurveda dell'enciclopedia GEORN. sono fornite esclusivamente a scopo informativo, culturale e divulgativo, e non sostituiscono in alcun modo il consulto medico, operatore sanitario qualificato.

I rimedi ayurvedici, inclusi preparati erboristici, pratiche di purificazione, trattamenti fisici e consigli dietetici, devono essere utilizzati con cautela e sotto la guida di un Medico esperto in Ayurveda. Alcuni rimedi possono interagire con farmaci convenzionali o risultare controindicati in presenza di particolari condizioni cliniche, come gravidanza, allattamento, patologie croniche o disturbi acuti.

GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono alcuna responsabilità per conseguenze dannose, effetti collaterali o usi impropri derivanti dall’adozione autonoma dei trattamenti descritti.

La medicina ayurvedica deve essere considerata un sistema di cura complementare e non sostitutivo della medicina tradizionale occidentale. Prima di intraprendere qualunque trattamento ayurvedico, è sempre consigliabile confrontarsi con il proprio medico curante.

Nella tradizione ayurvedica, il dolore auricolare è spesso collegato a uno squilibrio di Vata dosha, che governa il movimento e il sistema nervoso. Il trattamento si concentra sull'equilibrio di Vata con rimedi calmanti, oli erboristici e pratiche di calore per alleviare il dolore e l'infiammazione.


Rimedi ayurvedici consigliati

Olio di sesamo caldo medicato (Karna Purana)

Riscalda delicatamente 1 cucchiaino di olio di sesamo biologico.
Aggiungi un pizzico di polvere di ashwagandha o bala (opzionale, per proprietà calmanti).
Usa una pipetta sterile per mettere 2-3 gocce nell’orecchio dolorante, una o due volte al giorno. Mantieni la testa inclinata per 5 minuti per permettere all’olio di penetrare.

Olio di Neem

Ottimo per le infezioni auricolari grazie alle sue proprietà antibatteriche.
Applica 1-2 gocce di olio di neem tiepido nell’orecchio una volta al giorno.

Fumenti con erbe calmanti

Fai bollire foglie di basilico santo (Tulsi) o foglie di neem in acqua per 10 minuti.
Inala i vapori coprendoti con un asciugamano, per ridurre il dolore e l’infiammazione.

Decotto calmante

Bevi un infuso di zenzero e curcuma con miele. Aiuta a ridurre l’infiammazione e il dolore grazie alle proprietà antinfiammatorie.

Impacco caldo alle erbe

Avvolgi erbe riscaldanti come zenzero secco o polvere di aglio in un panno caldo.
Applica delicatamente sull’orecchio esterno per 10 minuti.

Dieta ayurvedica

  • Cibi da preferire: alimenti caldi, oleosi e facili da digerire, come zuppe, ghee, riso basmati e verdure cotte.

  • Cibi da evitare: alimenti freddi, secchi o crudi che aggravano Vata, come cibi fritti, gelati e snack confezionati.

Trattamenti ayurvedici complementari

Abhyanga (massaggio con olio)

Applica olio caldo di sesamo su tutto il corpo per calmare Vata dosha.

Nasya (terapia nasale)

Metti 2 gocce di olio di sesamo o di ghee tiepido nelle narici per bilanciare i canali energetici e alleviare la pressione auricolare.

Precauzioni

  • Evita di usare oli se c'è una perforazione del timpano o secrezioni abbondanti.

  • Consulta un medico ayurvedico per una diagnosi personalizzata.

bottom of page