top of page

Fitoterapia

Otalgia (Dolore Auricolare)

Fitoterapia
Otalgia (Dolore Auricolare)

Attenzione!

Le informazioni riportate nella sezione Fitoterapia dell'enciclopedia GEORN hanno finalità esclusivamente divulgative e non devono essere interpretate come consulenza medica, prescrizione terapeutica o sostituzione di cure sanitarie qualificate.

L'uso di piante medicinali, tinture madri, estratti secchi, infusi, decotti e altri preparati erboristici deve sempre essere valutato attentamente, soprattutto in presenza di patologie croniche, gravidanza, allattamento, allergie, terapie farmacologiche in corso o condizioni cliniche particolari. Alcuni rimedi possono avere effetti collaterali o interagire con farmaci.

GEORN, i suoi autori e collaboratori declinano ogni responsabilità per danni diretti o indiretti derivanti da un utilizzo scorretto, eccessivo, non personalizzato o non supervisionato dei rimedi descritti.

La fitoterapia è una pratica complementare e va considerata come supporto alla medicina tradizionale, mai come sua alternativa. Prima di assumere qualsiasi preparato a base di erbe è fondamentale consultare un medico, un farmacista fitoterapeuta qualificato.

La fitoterapia offre rimedi naturali utili per alleviare il dolore auricolare, trattando infiammazioni e possibili infezioni con estratti vegetali dalle proprietà analgesiche e antimicrobiche.


Piante medicinali consigliate

Aglio (Allium sativum)

Proprietà: antibatterico, antinfiammatorio e analgesico.
Uso: riscalda leggermente 1-2 spicchi di aglio tritati in olio di oliva. Filtra l’olio e, una volta tiepido, metti 2-3 gocce nell’orecchio dolorante una volta al giorno.

Calendula (Calendula officinalis)

Proprietà: lenitiva e antinfiammatoria.
Uso: usa un olio infuso di calendula per massaggiare l’area esterna dell’orecchio, evitando l’interno.

Camomilla (Matricaria chamomilla)

Proprietà: calmante e antispasmodica.
Uso: prepara un infuso forte di camomilla, immergi un panno pulito e usalo come compressa calda da applicare sull’orecchio.

Timo (Thymus vulgaris)

Proprietà: antimicrobico e antinfiammatorio.
Uso: prepara un decotto con 1 cucchiaino di timo in una tazza di acqua bollente. Fai gargarismi o inala i vapori per alleviare congestione o dolore correlato.

Zenzero (Zingiber officinale)

Proprietà: antinfiammatorio naturale.
Uso: prepara un impasto con zenzero fresco grattugiato e applicalo esternamente intorno all’orecchio.

Eucalipto (Eucalyptus globulus)

Proprietà: decongestionante e antimicrobico.
Uso: aggiungi alcune gocce di olio essenziale in acqua calda e inala i vapori.

Verbena (Verbena officinalis)

Proprietà: utile per lenire infiammazioni auricolari.
Uso: prepara un infuso con 1 cucchiaio di verbena in una tazza di acqua calda e utilizza il liquido per impacchi esterni.

Modalità di applicazione

Oli erboristici per uso auricolare: Usa oli specifici (ad esempio aglio o calendula) in gocce nell'orecchio, assicurandoti che siano filtrati e tiepidi.

Impacchi e compresse calde: Utilizza tessuti immersi in infusi tiepidi di erbe calmanti (camomilla o verbena) da posizionare sull'orecchio.

Inalazioni: Usa infusi o oli essenziali per creare vapori utili a decongestionare l’orecchio e alleviare il dolore.

Precauzioni

  • Non mettere liquidi o oli direttamente nell'orecchio in caso di perforazione del timpano.

  • Consulta il medico se il dolore persiste o peggiora.

bottom of page