top of page

Medicina Tradizionale Cinese

Otalgia (Dolore Auricolare)

Medicina Tradizionale Cinese
Otalgia (Dolore Auricolare)

Attenzione!

Le informazioni presenti nella sezione Medicina Tradizionale Cinese (MTC) dell'enciclopedia GEORN sono fornite a scopo culturale e informativo, e non costituiscono consulenza medica né sostituiscono trattamenti clinici approvati dalla medicina convenzionale.

La MTC include tecniche come agopuntura, fitoterapia cinese, digitopressione, Qi Gong, dieta energetica e teoria dei meridiani e dei cinque elementi. Questi approcci si basano su antiche tradizioni mediche orientali e non sempre sono supportati da evidenze scientifiche secondo i criteri occidentali.

Ogni rimedio o suggerimento deve essere valutato da un medico esperto in medicina tradizionale cinese o da un operatore sanitario qualificato. È essenziale considerare le condizioni di salute individuali e l’eventuale assunzione di farmaci o trattamenti in corso.

GEORN, i suoi autori e collaboratori declinano ogni responsabilità per eventuali danni, effetti collaterali o scelte terapeutiche intraprese in autonomia sulla base delle informazioni riportate.

La Medicina Tradizionale Cinese va considerata come approccio integrativo e complementare, e non deve in alcun modo sostituire la medicina moderna o le cure prescritte da medici professionalmente competenti in materia.

Nella MTC, il dolore auricolare è spesso associato a squilibri nei meridiani che attraversano l'orecchio, come quelli del rene, del fegato e della cistifellea. Il trattamento si concentra sul riequilibrio energetico e sull'eliminazione di eventuali ostruzioni o calore patogeno.


Cause secondo la MTC

Eccesso di calore nel fegato o nella cistifellea: Sintomi: dolore pulsante, irritabilità, occhi arrossati.

Deficienza del rene: Sintomi: acufeni o dolore associato a stanchezza cronica, lombalgia, o debolezza.

Stagnazione del Qi o del sangue: Sintomi: dolore localizzato e intenso, spesso conseguente a traumi o infezioni.

Vento patogeno: Sintomi: dolore improvviso e sensazione di pienezza.

Rimedi e tecniche consigliate

Agopuntura

Punti principali:

TE 17 (Yifeng): riduce il dolore e migliora la circolazione intorno all’orecchio.
SI 19 (Tinggong): riequilibra l’energia dell’orecchio e allevia la tensione.
GB 2 (Tinghui): tratta il dolore auricolare legato a infezioni o calore in eccesso.
KI 3 (Taixi) e KI 6 (Zhaohai): nutrono il rene e migliorano il benessere generale.


Frequenza: 2-3 sedute a settimana per i dolori acuti; una volta a settimana per quelli cronici.

Coppettazione

Stimola il flusso del Qi e del sangue nei meridiani vicini all’orecchio, riducendo la stagnazione.

Fitoterapia cinese

Long Dan Xie Gan Tang: per eliminare il calore eccessivo nel fegato.
Zhi Bai Di Huang Wan: per nutrire il rene e riequilibrare l’energia.
Gui Zhi Tang: per trattare l’invasione di vento freddo.

Massaggio Tuina

Stimola i punti intorno all’orecchio con pressioni leggere e movimenti circolari.
Pratica per 5-10 minuti ogni giorno, focalizzandoti su TE 17, SI 19 e il padiglione auricolare.

Auricoloterapia

Utilizzo di semi di vaccaria o aghi specifici su punti riflessi dell’orecchio.
Punti utili: zona del rene, fegato e cistifellea sull'orecchio esterno.

Consigli dietetici secondo la MTC

  • Alimenti consigliati: cibi freschi e nutrienti come cetrioli, anguria, crescione e semi di sesamo.

  • Alimenti da evitare: alcol, cibi piccanti, fritti o grassi, che possono aggravare il calore interno.

Precauzioni

  • Consulta un esperto di MTC per un trattamento personalizzato.

  • Evita l'autotrattamento con erbe cinesi senza supervisione.

bottom of page