top of page

Alimentazione Olistica

Otalgia (Dolore Auricolare)

Alimentazione Olistica
Otalgia (Dolore Auricolare)

Attenzione!

Le informazioni contenute nella sezione Alimentazione Olistica dell'enciclopedia GEORN sono fornite a scopo puramente educativo e divulgativo, e non sostituiscono il parere medico, nutrizionale o dietetico di professionisti qualificati.

Le indicazioni alimentari proposte si basano su principi di equilibrio energetico, visione olistica dell'individuo e tradizioni culturali integrate, ma non rappresentano piani nutrizionali personalizzati né prescrizioni cliniche.

Eventuali modifiche al regime alimentare devono essere effettuate previa consultazione con un medico, nutrizionista o dietologo, specialmente in presenza di patologie, intolleranze, allergie, gravidanza, allattamento, disturbi metabolici o assunzione di farmaci.

GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono alcuna responsabilità per danni diretti o indiretti derivanti da cambiamenti alimentari effettuati in autonomia senza un’adeguata supervisione specialistica.

L’Alimentazione Olistica è un approccio complementare alla salute e al benessere e non costituisce in alcun modo un trattamento curativo né un sostituto della medicina o della dietetica clinica.

Un'alimentazione equilibrata può favorire il recupero e ridurre l'infiammazione associata al dolore auricolare, rafforzando il sistema immunitario e promuovendo il benessere generale.


Cibi consigliati

Alimenti ricchi di vitamina C

Favoriscono la resistenza alle infezioni.
Fonti: agrumi, kiwi, peperoni, fragole, broccoli.

Alimenti ricchi di zinco

Potenziano il sistema immunitario e favoriscono il processo di riequilibrio dell’organismo.
Fonti: semi di zucca, noci, legumi, ostriche, carne magra.

Cibi ricchi di omega-3

Azione antinfiammatoria.
Fonti: pesce azzurro (salmone, sgombro, sardine), semi di lino, noci, olio di canapa.

Aglio

Potente antibatterico e antivirale naturale.
Consuma 1-2 spicchi al giorno, crudi o leggermente cotti.

Zenzero e curcuma

Riduzione dell'infiammazione.
Usa zenzero fresco grattugiato e curcuma in polvere nelle zuppe, nei frullati o nel tè.

Brodo di ossa

Ricco di minerali e aminoacidi per il supporto immunitario.

Alimenti probiotici

Migliorano la flora intestinale e rafforzano il sistema immunitario.
Fonti: yogurt naturale, kefir, crauti, miso.

Tè verde

Antiossidante naturale che aiuta a combattere i radicali liberi e a ridurre l'infiammazione.

Cibi da evitare

Alimenti zuccherati e raffinati

Possono aumentare l'infiammazione e indebolire il sistema immunitario.

Latticini grassi

Tendono ad aumentare la produzione di muco, aggravando i sintomi.

Cibi fritti e grassi trans

Promuovono l’infiammazione.

Alcol e caffeina in eccesso

Possono irritare il sistema nervoso e indebolire le difese.

Bevande consigliate

  • Acqua calda con limone: supporta la disintossicazione e rafforza il sistema immunitario.

  • Tisane con camomilla o finocchio: calmanti e lenitive.

Consigli nutrizionali generali

  • Mantieni una dieta equilibrata e varia con abbondanza di verdure e frutta fresche.

  • Preferisci alimenti integrali e ricchi di fibre per sostenere la salute intestinale.

  • Idratazione: bevi almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno per aiutare il drenaggio e ridurre l'infiammazione.

Precauzioni

  • Favorire alimenti ricchi di antiossidanti per supportare il sistema immunitario.

  • Evitare alimenti pro-infiammatori, come zuccheri raffinati e grassi saturi.

  • Non modificare drasticamente la dieta senza supervisione nutrizionale.


bottom of page