Aromaterapia
Acne


Attenzione
Le informazioni contenute nella sezione Aromaterapia dell'enciclopedia GEORN hanno esclusivamente scopo informativo e divulgativo. Non intendono in alcun modo sostituire il parere, la diagnosi o i trattamenti prescritti da un medico, professionista sanitario qualificato.
L'utilizzo degli oli essenziali e dei rimedi indicati deve avvenire con prudenza, tenendo conto di eventuali allergie, condizioni di salute preesistenti, gravidanza, allattamento, età e assunzione di farmaci. Si raccomanda di consultare un medico specializzato in aromaterapia o il proprio medico prima di iniziare qualsiasi trattamento, soprattutto in presenza di patologie o stati clinici particolari.
GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono alcuna responsabilità per eventuali effetti avversi, danni diretti o indiretti derivanti dall’uso improprio delle informazioni fornite.
Gli oli essenziali non vanno mai ingeriti né applicati puri sulla pelle senza adeguata diluizione, salvo diversa indicazione di uno specialista. Tenere i prodotti fuori dalla portata dei bambini e conservarli in luoghi freschi e asciutti, lontano da fonti di luce e calore.
L’uso dell’Aromaterapia deve essere considerato un supporto complementare e non sostitutivo delle terapie mediche convenzionali.
L’aromaterapia offre una gamma di oli essenziali utili per trattare l’acne grazie alle loro proprietà antisettiche, antinfiammatorie, sebo-regolatrici e rigeneranti. Ecco come utilizzarli.
Oli essenziali consigliati
Tea Tree (Melaleuca alternifolia): Potente antibatterico e antinfiammatorio. Perfetto per ridurre l’infiammazione e prevenire infezioni batteriche.
Lavanda (Lavandula angustifolia): Lenisce la pelle irritata e favorisce il riequilibrio cutaneo. Ideale per pelli sensibili.
Rosmarino (Rosmarinus officinalis, chemotipo cineolo): Ha proprietà antisettiche e purificanti, utile per regolare il sebo.
Limone (Citrus limon): Astringente naturale che illumina e purifica la pelle, ma va usato con cautela per la fotosensibilità.
Camomilla Romana (Chamaemelum nobile): Riduce l’irritazione e calma la pelle arrossata.
Geranio (Pelargonium graveolens): Sebo-regolatore e riequilibrante, utile per la pelle mista o grassa.
Modalità d’uso
Applicazione diretta (diluizione obbligatoria)
Miscelare 1 goccia di olio essenziale in 1 cucchiaino di olio vettore (come jojoba o argan) e applicare sulle aree colpite. Usare preferibilmente la sera.
Tonico purificante
In 100 ml di acqua distillata o idrolato di lavanda, aggiungere 5 gocce di olio essenziale di tea tree e 5 di rosmarino. Agitare bene prima di ogni uso e tamponare sul viso con un dischetto di cotone.
Maschera purificante
Unire 2 cucchiai di argilla verde con acqua tiepida per formare una pasta. Aggiungere 2 gocce di tea tree e 2 di lavanda. Applicare sul viso, lasciare agire 10 minuti e risciacquare con acqua tiepida.
Bagno di vapore
In una ciotola di acqua calda, aggiungere 3 gocce di tea tree e 3 di camomilla romana. Esporre il viso al vapore per 5-10 minuti, coprendo la testa con un asciugamano.
Diffusione ambientale
Diffondere oli come lavanda e rosmarino per ridurre lo stress, un fattore che può peggiorare l'acne.
Precauzioni
Gli oli essenziali devono essere sempre diluiti in un olio vettore prima di essere applicati sulla pelle.
Evitare oli fotosensibilizzanti (come bergamotto e limone) se si prevede esposizione al sole.
Testare sempre su una piccola area della pelle per verificare eventuali reazioni allergiche.
Non ingerire oli essenziali senza la supervisione di un esperto.
Le donne in gravidanza e le persone con problemi di pressione devono consultare un medico prima dell'uso.

