Fitoterapia
Acne


Attenzione!
Le informazioni riportate nella sezione Fitoterapia dell'enciclopedia GEORN hanno finalità esclusivamente divulgative e non devono essere interpretate come consulenza medica, prescrizione terapeutica o sostituzione di cure sanitarie qualificate.
L'uso di piante medicinali, tinture madri, estratti secchi, infusi, decotti e altri preparati erboristici deve sempre essere valutato attentamente, soprattutto in presenza di patologie croniche, gravidanza, allattamento, allergie, terapie farmacologiche in corso o condizioni cliniche particolari. Alcuni rimedi possono avere effetti collaterali o interagire con farmaci.
GEORN, i suoi autori e collaboratori declinano ogni responsabilità per danni diretti o indiretti derivanti da un utilizzo scorretto, eccessivo, non personalizzato o non supervisionato dei rimedi descritti.
La fitoterapia è una pratica complementare e va considerata come supporto alla medicina tradizionale, mai come sua alternativa. Prima di assumere qualsiasi preparato a base di erbe è fondamentale consultare un medico, un farmacista fitoterapeuta qualificato.
La fitoterapia si avvale di piante con proprietà antinfiammatorie, antibatteriche, sebo-regolatrici e depurative per trattare l'acne, favorendo la salute della pelle sia dall’interno che dall’esterno.
Rimedi interni
Bardana (Arctium lappa): Un potente depurativo e drenante. Si utilizza sotto forma di tisana o tintura madre per eliminare le tossine.
Tisana: Aggiungere 1 cucchiaino di radice essiccata in 200 ml di acqua, far bollire per 10 minuti, filtrare e bere 1-2 volte al giorno.
Tintura madre: Assumere 30 gocce in poca acqua 2 volte al giorno.
Viola del pensiero (Viola tricolor): Nota per le sue proprietà antinfiammatorie e purificanti.
Tisana: Preparare un infuso con 1 cucchiaino di fiori essiccati in 200 ml di acqua calda. Lasciare in infusione 10 minuti e bere 2 volte al giorno.
Ortica (Urtica dioica): Agisce come diuretico e antinfiammatorio, utile per disintossicare il sangue.
Tisana: Aggiungere 1 cucchiaino di foglie essiccate in acqua bollente, lasciare in infusione per 5-10 minuti. Bere 2-3 volte al giorno.
Tarassaco (Taraxacum officinale): Favorisce la depurazione del fegato e della pelle.
Tintura madre: 30 gocce in acqua prima dei pasti, 2 volte al giorno.
Rimedi esterni
Gel di Aloe Vera: Lenisce l'infiammazione e accelera il riequilibrio della pelle. Applicare direttamente sulle aree colpite due volte al giorno.
Decotto di Bardana per uso topico: Preparare un decotto concentrato (2 cucchiai di radice in 500 ml di acqua), lasciare raffreddare, immergere un panno pulito e applicare sulle aree colpite come impacco per 10-15 minuti.
Oleolito di Calendula: Proprietà antinfiammatorie e rigeneranti. Massaggiare delicatamente sulla pelle una volta al giorno.
Argilla verde con oli essenziali: Mescolare 2 cucchiai di argilla verde con acqua e 2 gocce di olio essenziale di tea tree o lavanda. Applicare sul viso, lasciare agire 15 minuti e risciacquare con acqua tiepida.
Dieta fitoterapica consigliata
Integrare cibi ricchi di antiossidanti come verdure a foglia verde, carote e pomodori.
Consumare infusi di depurativi (bardana, ortica, tarassaco).
Evitare cibi grassi, zuccherati e altamente processati.
Durata del trattamento
I trattamenti vanno seguiti per almeno 4-6 settimane per ottenere risultati evidenti.
Precauzioni
Alcune erbe possono interagire con farmaci (es. la bardana può fluidificare il sangue).
Evitare dosaggi eccessivi senza il consiglio di un esperto.
Le piante fotosensibilizzanti (come l'iperico) possono aumentare il rischio di scottature.
Alcuni rimedi non sono adatti in gravidanza o allattamento.

