Medicina Tradizionale Cinese
Capelli Secchi e Sfibrati


Attenzione!
Le informazioni presenti nella sezione Medicina Tradizionale Cinese (MTC) dell'enciclopedia GEORN sono fornite a scopo culturale e informativo, e non costituiscono consulenza medica né sostituiscono trattamenti clinici approvati dalla medicina convenzionale.
La MTC include tecniche come agopuntura, fitoterapia cinese, digitopressione, Qi Gong, dieta energetica e teoria dei meridiani e dei cinque elementi. Questi approcci si basano su antiche tradizioni mediche orientali e non sempre sono supportati da evidenze scientifiche secondo i criteri occidentali.
Ogni rimedio o suggerimento deve essere valutato da un medico esperto in medicina tradizionale cinese o da un operatore sanitario qualificato. È essenziale considerare le condizioni di salute individuali e l’eventuale assunzione di farmaci o trattamenti in corso.
GEORN, i suoi autori e collaboratori declinano ogni responsabilità per eventuali danni, effetti collaterali o scelte terapeutiche intraprese in autonomia sulla base delle informazioni riportate.
La Medicina Tradizionale Cinese va considerata come approccio integrativo e complementare, e non deve in alcun modo sostituire la medicina moderna o le cure prescritte da medici professionalmente competenti in materia.
Nella Medicina Tradizionale Cinese (MTC), i capelli sono strettamente correlati alla salute dei Reni, che governano la vitalità e l'energia essenziale (Jing), e del Fegato, che regola la circolazione sanguigna e nutre i capelli. Capelli secchi e sfibrati possono indicare una carenza di energia dei Reni o del Sangue (Xue) del Fegato.
Cause secondo la MTC
Deficit di Jing nei Reni: Porta a debolezza dei capelli e perdita di vitalità.
Deficit di Sangue (Xue) del Fegato: Causa capelli secchi e opachi a causa di una scarsa nutrizione.
Stasi di Qi del Fegato: Può limitare il flusso sanguigno al cuoio capelluto.
Eccesso di Calore interno: Derivante da alimentazione errata o stress, può seccare i capelli.
Rimedi MTC consigliati
Erbe tonificanti il Sangue e il Jing:
Erbe tonificanti
He Shou Wu (Polygonum multiflorum):
Nutre il Sangue, stimola i Reni e favorisce la salute dei capelli.
Modalità d’uso: 5-10 g di radice essiccata per decotto, 1-2 volte al giorno.
Dang Gui (Angelica sinensis):
Tonifica il Sangue e migliora la circolazione.
Modalità d’uso: 3-6 g in decotto quotidiano o come parte di una formula personalizzata.
Alimenti e tisane tonificanti:
Sesamo nero: Ricco di minerali, migliora la forza e l’elasticità dei capelli.
Goji (Lycium barbarum): Nutre il Fegato e i Reni, migliorando la qualità del Sangue.
Modalità d’uso: Aggiungi una manciata a una tisana o consumali come snack.
Massaggio del cuoio capelluto con oli:
Utilizza un olio infuso con zenzero per migliorare il flusso di Qi e Sangue al cuoio capelluto.
Modalità d’uso: Massaggia delicatamente per 5-10 minuti una volta al giorno.
Agopuntura e digitopressione:
Punti utili:
BL23 (Shenshu): Tonifica i Reni e migliora il Jing.
LV3 (Taichong): Muove il Qi stagnante del Fegato.
SP6 (Sanyinjiao): Rafforza il Sangue e nutre i capelli.
Frequenza: Due trattamenti a settimana per un ciclo di 6-8 settimane.
Trattamenti di moxibustione:
Applicazione di calore su BL23 (Shenshu) per tonificare i Reni.
Ideale per capelli secchi associati a debolezza generale.
Stile di vita secondo la MTC
Alimentazione:
Evita cibi freddi o troppo speziati che possono aggravare il disequilibrio del Fegato e dei Reni. Favorisci alimenti caldi e nutrienti come zuppe e stufati.
Gestione dello stress:
Pratica il Qi Gong o la meditazione per migliorare il flusso di Qi nel corpo.
Precauzioni
Prima di utilizzare erbe o trattamenti, consulta un medico esperto in MTC per una diagnosi personalizzata.
Utilizza erbe certificate per garantire sicurezza ed efficacia.
I trattamenti della MTC richiedono regolarità per ottenere risultati significativi.
Se i capelli secchi persistono, verifica eventuali condizioni sottostanti con il tuo medico di fiducia.

