Micoterapia
Capelli Secchi e Sfibrati


Attenzione!
Le informazioni contenute nella sezione Micoterapia dell'enciclopedia GEORN sono da intendersi esclusivamente a scopo informativo e divulgativo. Non sostituiscono in alcun modo il parere medico, le diagnosi o i trattamenti terapeutici prescritti.
L’uso dei funghi medicinali, sia sotto forma di polveri, estratti, capsule, tinture o altri preparati, deve essere attentamente valutato e personalizzato in base alle condizioni di salute individuali. Alcuni funghi possono interagire con farmaci, influenzare la coagulazione del sangue, alterare la glicemia o avere effetti collaterali in soggetti sensibili.
GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono responsabilità per l’uso improprio, non controllato o non supervisionato delle informazioni o dei rimedi descritti, né per eventuali effetti indesiderati derivanti da un’assunzione autonoma.
La micoterapia è una disciplina olistica integrativa e non deve essere considerata una terapia sostitutiva della medicina convenzionale. In caso di disturbi o malattie, è fondamentale rivolgersi sempre a un medico micoterapeuta esperto.
La micoterapia utilizza i funghi medicinali per migliorare la salute dei capelli, fornendo nutrienti essenziali e favorendo l'equilibrio generale del corpo. I capelli secchi e sfibrati possono essere un segnale di carenze nutrizionali, stress ossidativo o squilibri energetici che i funghi medicinali possono contribuire a correggere.
Funghi utili per capelli secchi e sfibrati
Reishi (Ganoderma lucidum):
Potente antiossidante, migliora la circolazione del cuoio capelluto e contrasta i danni causati da stress ossidativo.
Modalità d’uso: 1-2 capsule o 500-1.000 mg di estratto al giorno.
Maitake (Grifola frondosa):
Supporta il sistema immunitario e favorisce l’assorbimento di nutrienti essenziali come il ferro e il selenio, utili per la salute dei capelli.
Modalità d’uso: 500-1.000 mg di estratto al giorno o 1 cucchiaino di polvere in acqua.
Cordyceps (Cordyceps sinensis):
Stimola l’energia vitale (Qi) e migliora la microcircolazione, essenziale per nutrire i follicoli piliferi.
Modalità d’uso: 1-3 g di polvere o 1.000-2.000 mg di estratto al giorno.
Shiitake (Lentinula edodes):
Ricco di vitamina D e oligoelementi, aiuta a rafforzare i capelli e a prevenirne la secchezza.
Modalità d’uso: Aggiungi funghi Shiitake freschi alla dieta o assumi 1-2 g di estratto al giorno.
Agaricus blazei:
Contribuisce a regolare lo stress e favorisce la rigenerazione cellulare del cuoio capelluto.
Modalità d’uso: 1-2 capsule o 500-1.000 mg di estratto al giorno.
Trattamento consigliato con i funghi medicinali
Bevanda rigenerante per capelli: Mescola 1 cucchiaino di polvere di Reishi, Maitake e Cordyceps in una tazza di acqua calda.
Aggiungi un po’ di miele per dolcificare.
Bevi una volta al giorno, preferibilmente al mattino.
Impacco per il cuoio capelluto: Prepara un decotto con funghi Shiitake e Reishi (10 g di funghi essiccati in 500 ml di acqua).
Usa il liquido raffreddato per massaggiare il cuoio capelluto e risciacqua dopo 30 minuti.
Precauzioni
Acquista funghi medicinali certificati, preferibilmente biologici, per garantire purezza e sicurezza.
Se stai assumendo farmaci o soffri di condizioni specifiche, consulta un medico o un esperto di micoterapia prima di iniziare.
Non superare le dosi consigliate per evitare possibili effetti collaterali, come disturbi gastrointestinali.
Evita l’uso di funghi medicinali senza il parere del medico.
Se i sintomi persistono o peggiorano, interrompi l’uso e consulta uno specialista.

