top of page

Ayurveda

Dermatite Atopica

Ayurveda
Dermatite Atopica

Attenzione!

Le informazioni contenute nella sezione Ayurveda dell'enciclopedia GEORN. sono fornite esclusivamente a scopo informativo, culturale e divulgativo, e non sostituiscono in alcun modo il consulto medico, operatore sanitario qualificato.

I rimedi ayurvedici, inclusi preparati erboristici, pratiche di purificazione, trattamenti fisici e consigli dietetici, devono essere utilizzati con cautela e sotto la guida di un Medico esperto in Ayurveda. Alcuni rimedi possono interagire con farmaci convenzionali o risultare controindicati in presenza di particolari condizioni cliniche, come gravidanza, allattamento, patologie croniche o disturbi acuti.

GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono alcuna responsabilità per conseguenze dannose, effetti collaterali o usi impropri derivanti dall’adozione autonoma dei trattamenti descritti.

La medicina ayurvedica deve essere considerata un sistema di cura complementare e non sostitutivo della medicina tradizionale occidentale. Prima di intraprendere qualunque trattamento ayurvedico, è sempre consigliabile confrontarsi con il proprio medico curante.

In Ayurveda, la dermatite atopica è considerata uno squilibrio di Pitta (fuoco) e Vata (aria), che causa infiammazione, secchezza e prurito. L'approccio ayurvedico si basa su rimedi naturali, alimentazione e trattamenti per calmare Pitta, riequilibrare Vata e migliorare l’idratazione e la salute della pelle.


Rimedi Ayurvedici

Neem (Azadirachta indica)

Proprietà: Antibatterico, antifungino e lenitivo.
Modo d'uso: Preparare un infuso con 1 cucchiaino di polvere di neem in 250 ml di acqua bollente, filtrare e applicare sulla pelle con una garza una volta al giorno.

Kumari (Aloe Vera)

Proprietà: Idratante e antinfiammatoria.
Modo d'uso: Applicare gel fresco di aloe vera direttamente sulle aree colpite 2 volte al giorno. Aiuta a calmare prurito e rossore.

Manjistha (Rubia cordifolia)

Proprietà: Depurativo del sangue, riduce l'infiammazione cutanea.
Modo d'uso: Assumere 1 capsula o 500 mg di polvere di manjistha con acqua tiepida una volta al giorno per 2 mesi.

Olio di cocco medicato (Narayan Tailam o Kumkumadi Tailam)

Proprietà: Calma la pelle e migliora la rigenerazione cutanea.
Modo d'uso: Applicare un sottile strato d’olio sulle zone interessate dopo la doccia, massaggiando delicatamente.

Decotto di Triphala

Proprietà: Rimedio depurativo per l’intestino e il fegato, organi legati alla salute della pelle.
Modo d'uso: Bere un bicchiere di decotto caldo (1 cucchiaino di polvere di triphala in acqua bollente, filtrata) ogni sera prima di dormire.

Olio di Mahatiktaka Ghrita

Proprietà: Lenisce Pitta e riduce le infiammazioni cutanee croniche.
Modo d'uso: Consumare 1 cucchiaino a stomaco vuoto al mattino o applicare localmente dopo averlo riscaldato.

Dieta e Stile di Vita Ayurvedico

Alimenti consigliati

Verdure a foglia verde (spinaci, bietole).
Frutta dolce e succosa (pere, mele, meloni).
Ghi (burro chiarificato), per lubrificare internamente.
Semi di lino e sesamo.
Cereali integrali (riso basmati, quinoa).
Latte caldo con curcuma (Haldi Doodh).

Alimenti da evitare:

Cibi piccanti, fritti o troppo acidi.
Carne rossa e latticini pesanti.
Zuccheri raffinati e cibi trasformati.
Bevande alcoliche e caffeina.

Routines consigliate:

Abhyanga (massaggio con olio): Applicare olio di sesamo o cocco tiepido sul corpo al mattino per calmare Vata e idratare la pelle.
Pranayama: Esegui 5-10 minuti di respirazione profonda (ad esempio, Nadi Shodhana) per ridurre lo stress, che peggiora i sintomi.
Bagno con erbe: Aggiungere foglie di neem o polvere di sandalo all’acqua del bagno.

Durata del trattamento

Seguire i rimedi per almeno 6-8 settimane per vedere miglioramenti significativi. Per condizioni croniche, consultare un esperto ayurvedico.


Precauzioni

  • NON utilizzare oli ayurvedici pesanti (es. olio di sesamo) su pelle lesionata o infiammata senza approvazione medica.

  • Evitare trattamenti che aumentino la temperatura corporea (es. bagni caldi, saune), poiché possono peggiorare il prurito.

  • Alcuni rimedi ayurvedici possono causare allergie e devono essere utilizzati con estrema cautela.

bottom of page