top of page

Medicina Tradizionale Cinese

Dermatite Atopica

Medicina Tradizionale Cinese
Dermatite Atopica

Attenzione!

Le informazioni presenti nella sezione Medicina Tradizionale Cinese (MTC) dell'enciclopedia GEORN sono fornite a scopo culturale e informativo, e non costituiscono consulenza medica né sostituiscono trattamenti clinici approvati dalla medicina convenzionale.

La MTC include tecniche come agopuntura, fitoterapia cinese, digitopressione, Qi Gong, dieta energetica e teoria dei meridiani e dei cinque elementi. Questi approcci si basano su antiche tradizioni mediche orientali e non sempre sono supportati da evidenze scientifiche secondo i criteri occidentali.

Ogni rimedio o suggerimento deve essere valutato da un medico esperto in medicina tradizionale cinese o da un operatore sanitario qualificato. È essenziale considerare le condizioni di salute individuali e l’eventuale assunzione di farmaci o trattamenti in corso.

GEORN, i suoi autori e collaboratori declinano ogni responsabilità per eventuali danni, effetti collaterali o scelte terapeutiche intraprese in autonomia sulla base delle informazioni riportate.

La Medicina Tradizionale Cinese va considerata come approccio integrativo e complementare, e non deve in alcun modo sostituire la medicina moderna o le cure prescritte da medici professionalmente competenti in materia.

La Medicina Tradizionale Cinese considera la dermatite atopica come uno squilibrio energetico legato ai sistemi del Fegato, Polmoni e Milza, influenzati da fattori interni (emozioni) ed esterni (vento, umidità, calore). La pelle riflette la salute di questi organi, in particolare il Polmone, che governa la pelle e la barriera protettiva del corpo.


Cause energetiche secondo la MTC

Accumulo di Calore interno

Causa rossore, infiammazione e prurito intenso.

Vento interno

Responsabile del prurito e della variabilità dei sintomi.

Debolezza della Milza

Può causare secchezza cutanea e ridotta capacità del corpo di eliminare tossine.

Debolezza dei Polmoni

Porta a una pelle sensibile e vulnerabile agli attacchi esterni.


Rimedi consigliati dalla MTC

Erbe medicinali

Huang Qi (Astragalo): Rinforza il sistema immunitario e la barriera protettiva della pelle.

Modo d'uso: Decotto con 10 g di radice essiccata al giorno.

Ku Shen (Radice di Sophora flavescens): Riduce prurito e infiammazione.

Modo d'uso: Applicazione topica o assunzione come infuso (5-10 g).

Bai Xian Pi (Corteccia di Dictamnus): Depura il sangue e riduce le tossine.

Modo d'uso: Decotto con 6-9 g di corteccia.

Agopuntura

Punti principali da trattare:

LI11 (Quchi): Riduce il calore e l'infiammazione.
SP6 (Sanyinjiao): Nutre Yin e umidifica la pelle.
LU7 (Lieque): Migliora la funzione del Polmone e la salute della pelle.
ST36 (Zusanli): Rinforza Milza e Stomaco per sostenere la pelle.


Durata del trattamento: 1-2 sessioni a settimana per almeno 4 settimane.

Dieta secondo la MTC

Alimenti consigliati: Pere, cetrioli e anguria per rinfrescare il calore.
Zucca, patate dolci e miglio per rafforzare Milza e Stomaco.
Semi di sesamo e di lino per idratare.
Alimenti da evitare: Cibi piccanti, fritti, alcool e zuccheri raffinati, che aggravano il calore e l'umidità.

Terapia con bagni alle erbeRicetta

Unire foglie di menta (Bo He), radice di Sophora (Ku Shen) e corteccia di Dictamnus (Bai Xian Pi). Bollire 30 g di miscela in 1 litro d'acqua, filtrare e aggiungere all'acqua del bagno.
Frequenza: 2-3 volte a settimana.

Durata del trattamento

La terapia combinata con erbe, agopuntura e dieta richiede 4-8 settimane per notare miglioramenti significativi.


Precauzioni

  • La diagnosi di un medico MTC è essenziale per scegliere i rimedi appropriati in base allo specifico squilibrio energetico.

  • Utilizzare erbe certificate per evitare contaminanti.

  • Assicurarsi che venga eseguita da un professionista certificato.

  • In caso di infezioni o ferite aperte, consultare un medico prima di applicare rimedi topici.

bottom of page