top of page

Omeopatia

Dermatite Atopica

Omeopatia
Dermatite Atopica

Attenzione!

Le informazioni fornite nella sezione Omeopatia dell'enciclopedia GEORN sono presentate a fini informativi e culturali e non costituiscono prescrizione medica, né sostituiscono trattamenti sanitari convenzionali o consulenze di medici specializzati.

I rimedi omeopatici indicati, così come le diluizioni e le modalità d’uso, si basano su principi della medicina omeopatica classica, un sistema terapeutico riconosciuto in alcune legislazioni ma non sempre validato scientificamente secondo i criteri della medicina ufficiale.

Ogni trattamento omeopatico dovrebbe essere intrapreso sotto la guida di un medico omeopata. Alcuni rimedi potrebbero non essere adatti a tutte le persone, in particolare a bambini, donne in gravidanza, anziani o persone con condizioni mediche croniche o acute.

GEORN, i suoi autori e collaboratori declinano ogni responsabilità per danni, effetti collaterali o decisioni terapeutiche prese autonomamente in base alle informazioni fornite.

L’omeopatia, come tutte le pratiche descritte in questa enciclopedia, deve essere considerata un approccio integrativo e non un’alternativa esclusiva alla medicina convenzionale.

L'omeopatia considera la dermatite atopica come un’espressione di squilibri energetici profondi. I rimedi omeopatici hanno l’obiettivo di accompagnare l’organismo nel suo percorso di riequilibrio, stimolando le risorse naturali di armonizzazione. La scelta del rimedio si basa sull’osservazione vibrazionale del disagio, delle sue cause profonde e delle caratteristiche uniche della persona.


Rimedi Omeopatici Consigliati

Sulphur 30 CH

Indicazioni: Per dermatiti con prurito intenso, peggioramento al calore e al contatto con l'acqua. La pelle è secca, screpolata o arrossata.
Modo d’uso: 3 granuli 1-2 volte a settimana.

Graphites 15 CH

Indicazioni: Pelle spessa, secca e screpolata, con secrezioni giallastre o trasudazione. Migliora con applicazioni calde.
Modo d’uso: 5 granuli una volta al giorno, per almeno 15 giorni.

Mezereum 9 CH

Indicazioni: Dermatiti caratterizzate da croste e vescicole che causano prurito intenso, peggiorato dal grattarsi.
Modo d’uso: 5 granuli 2 volte al giorno per 3 settimane.

Arsenicum Album 9 CH

Indicazioni: Pelle secca, desquamazione e prurito che peggiora di notte. Indicato per persone ansiose o freddolose.
Modo d’uso: 5 granuli 2 volte al giorno per 4 settimane.

Rhus Toxicodendron 9 CH

Indicazioni: Prurito e rossore alleviati dal calore e da bagni caldi. Tipico nelle dermatiti con vescicole o irritazioni acute.
Modo d’uso: 5 granuli 3 volte al giorno nelle fasi acute.

Calendula Officinalis 5 CH

Indicazioni: Lenitiva e rigenerante per lesioni cutanee lievi o irritazioni. Può essere usata in combinazione con pomate a base di calendula.
Modo d’uso: 5 granuli 2 volte al giorno per 3 settimane.

Natrum Muriaticum 9 CH

Indicazioni: Dermatite con pelle secca e prurito, aggravata dalla luce solare o dal contatto con il sale. Spesso correlata a emozioni represse.
Modo d’uso: 5 granuli 1 volta al giorno.

Petroleum 15 CH

Indicazioni: Pelle estremamente secca e screpolata, con tendenza alle fessurazioni. Peggiora in inverno.
Modo d’uso: 5 granuli al giorno per 4 settimane.

Pomate Omeopatiche di Supporto

Calendula pomata: Per idratare e calmare l'irritazione cutanea.

Rhus Tox pomata: Per pruriti e irritazioni localizzate.

Graphites pomata: Per pelle screpolata o con secrezioni.


Durata del trattamento

I rimedi omeopatici possono richiedere 3-6 settimane per mostrare risultati significativi. È importante la costanza nel trattamento.


Precauzioni

  • Consultare un omeopata per una prescrizione adatta alla propria costituzione.

  • Evitare di modificare autonomamente la diluizione o la frequenza senza consiglio esperto.

  • In presenza di infezioni cutanee o lesioni estese, combinare il trattamento con la supervisione medica.

bottom of page