Fitoterapia
Eczema


Attenzione!
Le informazioni riportate nella sezione Fitoterapia dell'enciclopedia GEORN hanno finalità esclusivamente divulgative e non devono essere interpretate come consulenza medica, prescrizione terapeutica o sostituzione di cure sanitarie qualificate.
L'uso di piante medicinali, tinture madri, estratti secchi, infusi, decotti e altri preparati erboristici deve sempre essere valutato attentamente, soprattutto in presenza di patologie croniche, gravidanza, allattamento, allergie, terapie farmacologiche in corso o condizioni cliniche particolari. Alcuni rimedi possono avere effetti collaterali o interagire con farmaci.
GEORN, i suoi autori e collaboratori declinano ogni responsabilità per danni diretti o indiretti derivanti da un utilizzo scorretto, eccessivo, non personalizzato o non supervisionato dei rimedi descritti.
La fitoterapia è una pratica complementare e va considerata come supporto alla medicina tradizionale, mai come sua alternativa. Prima di assumere qualsiasi preparato a base di erbe è fondamentale consultare un medico, un farmacista fitoterapeuta qualificato.
La fitoterapia offre un valido supporto per il trattamento dell’eczema, combinando erbe con proprietà antinfiammatorie, calmanti e rigeneranti per migliorare la salute della pelle e ridurre i sintomi come prurito, secchezza e infiammazione.
Rimedi fitoterapici consigliati
Camomilla (Matricaria chamomilla)
Proprietà: Lenitiva, antinfiammatoria e calmante per la pelle.
Uso: Applicare impacchi con un infuso concentrato (2 cucchiai di fiori in 250 ml di acqua) sulla zona interessata 2-3 volte al giorno.
Calendula (Calendula officinalis)
Proprietà: Cicatrizzante e antinfiammatoria, favorisce la rigenerazione cutanea.
Uso: Applicare creme o unguenti alla calendula direttamente sulla pelle 2 volte al giorno.
Bardana (Arctium lappa)
Proprietà: Depurativa e utile per purificare il sangue dalle tossine.
Uso: Preparare un decotto con 1 cucchiaio di radice secca in 250 ml di acqua, bollire per 10 minuti e bere una tazza al giorno.
Aloe Vera (Aloe barbadensis)
Proprietà: Idratante e rinfrescante, riduce prurito e rossore.
Uso: Applicare il gel puro di aloe vera direttamente sulla pelle 3 volte al giorno.
Malva (Malva sylvestris)
Proprietà: Emolliente e calmante, ideale per lenire le irritazioni cutanee.
Uso: Utilizzare l’infuso (2 cucchiai di fiori in 250 ml di acqua) per impacchi sulla pelle o come bagno locale.
Ortica (Urtica dioica)
Proprietà: Antistaminica naturale, aiuta a ridurre il prurito.
Uso: Bere un infuso di foglie (1 cucchiaino in 200 ml di acqua) una volta al giorno.
Tè Verde (Camellia sinensis)
Proprietà: Ricco di antiossidanti, migliora la salute della pelle.
Uso: Bere 1-2 tazze di tè verde al giorno e usare l’infuso raffreddato per lavaggi.
Olio di Enotera (Oenothera biennis)
Proprietà: Ricco di acidi grassi essenziali, riduce l’infiammazione.
Uso: Assumere 1-2 capsule al giorno o applicare poche gocce localmente.
Olmo rosso (Ulmus rubra)
Proprietà: Rinfrescante e protettivo per la pelle irritata.
Uso: Preparare una pasta con la polvere mescolata ad acqua e applicarla sulla pelle per 20 minuti.
Achillea (Achillea millefolium)
Proprietà: Lenitiva e riparatrice.
Uso: Utilizzare l’infuso (1 cucchiaio di fiori in 250 ml di acqua) per impacchi 2 volte al giorno.
Consigli pratici
Scegliere sempre prodotti biologici e di alta qualità.
Combinare l’applicazione locale con infusi o decotti per un effetto sinergico.
Evitare erbe alle quali si è allergici o sensibili.
Precauzioni
Consultare un medico o un erborista qualificato prima di iniziare un trattamento.
Evitare l’uso di prodotti a base di erbe in gravidanza o allattamento senza supervisione medica.
Testare ogni preparato su una piccola area di pelle per verificare eventuali reazioni allergiche.

